L’ernia ombelicale è la condizione per cui il contenuto addominale (grasso, intestino, ecc.) esce da un’apertura della parete addominale in corrispondenza dell’ombelico (nel punto in cui il cordone ombelicale era attaccato al feto) finendo sotto la pelle. Le ernie ombelicali congenite sono più comuni nei cuccioli che nei gattini.
Ernia ombelicale
L’ombelico è il punto in cui si attacca il cordone ombelicale quando il cucciolo o il gattino si trovano nell’utero. Il cordone ombelicale trasporta nutrimento e ossigeno dalla madre al feto, e prodotti di scarto e anidride carbonica dal feto alla madre. Dopo la nascita del cucciolo o del gattino, il cordone si rompe e la connessione con l’ombelico si chiude. Quando l’apertura non si chiude correttamente nella parete addominale rimane un buco che permette il passaggio di grasso (generalmente) o di intestino (molto più raramente) sotto la pelle e si ha l’ernia ombelicale.
La causa esatta dell’ernia ombelicale congenita non è nota, ma si ritiene generalmente che sia una condizione ereditaria (di tipo recessivo).
L’ernia ombelicale si diagnostica facilmente con la semplice visita, per la presenza di una tumefazione, generalmente piccola, dove si trova l’ombelico.
Le piccole ernie di solito non causano problemi e non è necessario trattarle. Spesso si approfitta di chiuderle durante gli interventi di sterilizzazione nelle femmine.
Le ernie di grandi dimensioni invece devono essere riparate chirurgicamente, poiché esiste il rischio che il contenuto addominale all’interno dell’ernia sia danneggiato o strangolato. Lo strangolamento consiste nel fatto che si verifica una restrizione del flusso sanguigno nel tessuto erniato. Se si tratta di grasso, si avrà una tumefazione arrossata e dolente, ma se si tratta di un’ansa intestinale si aggiungono altri sintomi molto più gravi: vomito, dolore addominale, depressione. Senza trattamento l’ansa intestinale intrappolata nell’ernia va in necrosi e ciò causa la morte. Pertanto un’ernia strangolata richiede un intervento chirurgico di emergenza.
Ernia ombelicale strozzata in un cane.
Intervento di chiusura dell’ernia. Il grasso intrappolato nell’ernia è molto infiammato.