ipoglicemia cani toy

I cani di razze di piccole dimensioni (ad esempio Chihuahua, Yorkshire Terrier, maltese, barboncino nano e Pomerania) possono essere interessati da un problema che riguarda la loro glicemia, vale a dire i valori dello zucchero nel sangue. Questi cani, che sono già piccoli da adulti, da cuccioli sono veramente minuscoli; inoltre tendono a perdere i denti da latte e formare la dentizione permanente relativamente tardi rispetto alle altre razze, cosa che complica la masticazione delle crocchette. Questi cani hanno anche difficoltà a mantenere la normale temperatura corporea con problemi di ipotermia. Questi fattori combinati insieme fanno sì che il cane abbia problemi a mantenere una normale glicemia, con alterazioni dei normali livelli di zucchero nel sangue. Il basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia) causa debolezza, incoordinazione (il cervello ha bisogno di zucchero per funzionare) e in casi estremi convulsioni.

Prima dell’adozione

L’adozione di cuccioli di queste razze va ponderata con attenzione. Si tratta di cani delicati e che richiedono molte attenzioni, soprattutto i primi mesi di vita. Devono essere alimentati 4-6 volte al giorno con cibi teneri di alta qualità specifici per cuccioli, in quanto potrebbero non essere in grado di assumere alimenti duri come le normali crocchette per cani. Hanno bisogno di calore per cui non devono mai essere lasciati al freddo.

Cuccioli di queste dimensioni non tollerano la presenza di pulci: sono troppi minuti per tollerare la perdita di sangue causata dalle pulci. Vanno adeguatamente sverminati e controllati con cura per eventuali segni di malattie infettive. La diarrea, ad esempio, è un problema comune nei cuccioli, ma in quelli di razze toy è particolarmente preoccupante perchè più un animale è piccolo e meno sopporta la disidratazione causata da problemi gastrointestinali.

I cuccioli che provengono dagli allevamenti sono spesso portatori di virus respiratori, talvolta causa di polmoniti. Il cimurro e la gastroenterite virale sono particolarmente disastrosi per cuccioli così piccoli.

Può essere consigliabile acquistare un cane di razza toy quando ha già qualche mese di età o addirittura se è già adulto, in modo che sia robusto e già completamente protetto dalle vaccinazioni e dai trattamenti antiparassitari.

Prevenzione dei problemi

Se possedete un giovane cucciolo di razza toy non esitate a farlo visitare ai primi segni di malattia, quali tosse, vomito, diarrea, mancanza di appetito, svogliatezza, senza attendere per vedere se i sintomi scompaiono da soli.

Assicuratevi sempre che il cucciolo abbia appetito e che consumi l’alimento. Finché non presenta la dentatura completa, offritegli cibo morbido che possa ingerire facilmente senza necessità di masticarlo.

Un utile integratore

Nutrical è un prodotto a base di sciroppo di glucosio in vendita in farmacia; ogni proprietario di cani di razza toy dovrebbe tenerne sempre a disposizione in caso di emergenza. Il Nutrical si può offrire al cane tramite una siringa senz’ago, deponendolo nella bocca dopo aver sollevato il labbro. Se il cane appare debole la prima cosa da fare è offrirgli del cibo, ma se non lo accetta un po’ di Nutrical può farlo stare meglio subito.

Cosa fare se il cucciolo è ipoglicemico

L’ipoglicemia potenzialmente è un’emergenza che può portare alla morte. Si presenta inizialmente con debolezza e incoordinazione; il cucciolo può diventare freddo e perdere conoscenza e in seguito  avere convulsioni. Come misura di intervento immediato si deve somministrare dello sciroppo di glucosio, come il Nutrical, strofinandolo sulle gengive. Non è necessario che venga deglutito per entrare in circolo e innalzare la glicemia, perchè viene assorbito direttamente dalle mucose (cosa che non avverrebbe con il normale zucchero da cucina, che è saccarosio). Inoltre il cucciolo va fatto visitare immediatamente, soprattutto  se non riacquista subito coscienza o continua a mostrarsi fiacco.

Fattori complicanti

A volte l’ipoglicemia presenta altre cause che complicano il quadro clinico.

Infezioni batteriche

I batteri possono consumare grandissime quantità di glucosio sottraendolo all’organismo del cane e causando una sua diminuzione nel sangue. Per questo motivo a volte ai cuccioli in ipoglicemia si somministrano anche antibiotici.

Shunt portosistemico

E’ un problema che colpisce soprattutto gli Yorkshire terrier. Si tratta di una malformazione dei vasi sanguigni del fegato. In questa patologia il sangue che proviene dal tratto gastrointestinale finisce nella circolazione sistemica senza passare prima attraverso il fegato e le funzioni del fegato ne risultano alterate. Una delle funzioni del fegato consiste nel regolare i livelli di zucchero nel sangue, cioè la glicemia. Se quest’organo non funziona normalmente si verificano episodi di ipoglicemia. Lo shunt portosistemico spesso si può curare chirurgicamente. Gli esami di laboratorio permettono facilmente di escludere questa condizione come fattore complicante.

Parassiti/stress/diarrea

Lo stress di qualunque causa aumenta le richieste di zucchero dell’organismo; questo è il motivo per cui è particolarmente importante garantire la salute generale dei cuccioli di razza toy. Quando sono presenti fattori di stress il mantenimento di una normale glicemia è più difficile.

 ipoglicemia toy 5

Se il cucciolo è stato ricoverato per un episodio di ipoglicemia, al suo ritorno a casa è importante monitorare l’appetito, l’assunzione di cibo e il livello di vivacità. Man mano il cucciolo cresce i fattori di rischio diminuiscono. I denti si sviluppano permettendo al cane di masticare meglio, si formano depositi di grasso che permettono di superare meglio brevi periodi di digiuno e il sistema immunitario matura. Quando il cane è adulto i rischi di ipoglicemia sono minimi e l’animale può condurre una vita normale come le altre razze.