L’istiocitoma è un tumore cutaneo benigno comune nei cani. Ha due caratteristiche peculiari: tende a colpire i cani giovani (fino a due anni di età) e di solito scompare spontaneamente. Ha l’aspetto di un piccolo nodulo rilevato sulla pelle, in parte o del tutto privo di pelo, di colore rossastro o rosato. In genere gli istiocitomi compaiono rapidamente, nel corso di 1-4 settimane, ma poi rimangono di dimensioni costanti e raramente superano i 2 cm di dimensione. Sono particolarmente comuni in alcune razze come labrador, Staffordshire terrier, boxer e bassotto. Si localizzano spesso sulla testa e le orecchie, ma possono comparire in ogni parte del corpo.

Istiocitoma sul labbro superiore

Istiocitoma sul padiglione auricolare
L’aspetto non è determinante per la diagnosi: altri problemi cutanei possono avere lo stesso aspetto, ad esempio il kerion (una forma di fungo cutaneo infiammato), il mastocitoma (un tumore cutaneo talvolta maligno) o il melanoma (un altro tipo di tumore cutaneo, maligno). In genere la comparsa di una lesione del genere in un cane giovane è abbastanza rassicurante per la diagnosi di istiocitoma. La conferma si può avere effettuando un semplice esame detto agoaspirato: si inserisce l’ago di una siringa nella lesione e si aspira, in modo da raccogliere delle cellule che vengono poi deposte su un vetrino. In questo modo si possono osservare al microscopio e fare diagnosi con sufficiente certezza.
In genere gli istiocitomi regrediscono spontaneamente in 1-3 mesi e non è necessario fare nulla. In alternativa possono essere asportati chirurgicamente (se ad esempio danno fastidio, si infettano o si irritano a causa della posizione o per il leccamento). In questo caso dopo averli asportati si può effettuare l’esame istologico della massa e avere la conferma definitiva della diagnosi.