Abiotrofia cerebellare corticale
Atassia progressiva, tremori, ipermetria per degenerazione delle cellule del cervelletto.

Alopecia X
Il mantello da cucciolo non viene sostituito con quello da adulto. Con il tempo il cane rimane senza mantello per gran parte del corpo. La cute diventa iperpigmentata. Più comune nei maschi. Sono presenti elevati livelli di progesterone. Ereditarietà probabilmente legata al cromosoma X.

Cataratta
Opacità del cristallino e diminuzione della vista. Congenita, variabile da una piccola opacità del nucleo a completa. Ereditarietà di tipo famigliare probabilmente semplice.

Displasia del gomito
Tumefazione e dolore a carico dell’articolazione del gomito e zoppia. Osteocondrosi dissecante e/o frammentazione del processo coronoideo causato probabilmente dalla crescita eccessiva dell’ulna. Ereditarietà poligenica.

Displasia dell’anca
Zoppia a carico degli arti posteriori e alterazioni dell’andatura. Alterazioni a carico della testa del femore e dell’articolazione acetabolare. Artrosi.
Maggiori informazioni

Emofilia A
Disordine della coagulazione del sangue. Moderatamente grave; aumento del tempo di tromboplastina parziale. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Emofilia B
Disordine della coagulazione del sangue. Assenza del fattore IX. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Glaucoma
Aumento della pressione intraoculare. Goniodisgenesi (alterazione dell’angolo iridocorneale).

Iperadrenocorticismo
Eccessiva secrezione di ormoni cortisonici da parte delle surrenali, con sete eccessiva, urinazione eccessiva e alopecia bilaterale simmetrica progressiva. Iperplasia congenita delle surrenali.
Maggiori informazioni

Insufficienza pancreatica esocrina
Infiammazione del pancreas che causa problemi di maldigestione cronica, feci voluminose e di cattivo odore, perdita di peso, aumento dell’appetito, a volte vomito e dolore addominale. Insorgenza solitamente dopo i 16 mesi di età. Puo accompagnarsi a diabete.

Lussazione della rotula
Instabilità dell’articolazione del ginocchio per cui la rotula si sposta lateralmente o medialmente. Spesso bilaterale. Gli animali possono essere colpiti dalle otto settimane di età.

Melanoma orale
Tumore altamente maligno del cavo orale.

Neuropatia ipomielinizzante
Tremori generalizzati dalla nascita. Grave carenza di mielina a livello del sistema nervoso centrale. Alcuni cani guariscono intorno all’anno di età. Ereditarietà famigliare.

Pemfigo foliaceo
Croste e alopecia bilaterali simmetriche a partire dal muso e in estensione progressiva nei cani adulti. Lesioni dei cuscinetti plantari con gonfiore dei margini dei cuscinetti, fissurazioni e ipertrofia villosa. Nelle forme estese, dermatite esfoliativa generalizzata. Presenza di autoanticorpi.

Stenosi polmonare
Displasia e restringimento della valvola polmonare con ridotta tolleranza all’esercizio e aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia.