Aritmia ventricolare
Battiti cardiaci irregolari (tachicardia), in alcuni casi morte improvvisa. Soprattutto in soggetti di 22-26 settimane di età. La morte si verifica principalmente durante il sonno o a riposo dopo un esercizio. Ereditarietà di tipo famigliare.

Atrofia retinica progressiva
Perdita della visione notturna che porta progressivamente alla cecità completa. Ereditarietà probabilmente autosomica recessiva.

Calcinosis circumscripta
Deposizione di sali di calcio nei tessuti molli. Le lesioni variano in genere da 0,5 a 3 m di diametro. Si verificano soprattutto a livello di arti posteriori e lingua.

Carenza di IgA – enteropatia infiammatoria
Malattia dell’intestino tenue nell’adulto con diarrea cronica. Le IgA sieriche son basse. Spesso correlata ad eccessiva crescita batterica intestinale.

Cataratta
Opacità del cristallino e diminuzione della vista. Congenita, non progressiva. Ereditarietà di tipo dominante a penetranza parziale.

Cataratta
Opacità del cristallino e diminuzione della vista. Progressiva a partire da 8 settimane di età, rallenta dopo 1-2 anni, cecità completa rara. Ereditarietà di tipo autosmico recessivo.

Cistadenoma renale e dermatofibrosi nodulare
Formazione di noduli duri di collagene in cute e sottocute e tumori renali bilaterali multifocali. Ereditarietà autosomica dominante.

Difetti della valvola mitrale
Alterata formazione della valvola mitrale con rigurgito e murmure negli adulti.

Dilatazione/torsione gastrica
Spostamento e torsione dello stomaco. Addome gonfio e dolente, shock e morte in poche ore. Predisposizione famigliare.

Displasia del gomito
Tumefazione e dolore a carico dell’articolazione del gomito e zoppia. Osteocondrosi dissecante e/o frammentazione del processo coronoideo causato probabilmente dalla crescita eccessiva dell’ulna. Ereditarietà poligenica.

Displasia dell’anca
Zoppia a carico degli arti posteriori e alterazioni dell’andatura. Alterazioni a carico della testa del femore e dell’articolazione acetabolare. Artrosi.
Maggiori informazioni

Displasia tricuspidale
Alterazioni della valvola tricuspidale con ispessimento e rigurgito di sangue.

Disturbo della coagulazione per alterazione piastrinica
Epistassi (sanguinamento dal naso), ematomi intramuscolari. Ereditarietà probabilmente di tipo omozigote recessiva.

Dotto arterioso pervio
Insufficienza cardiaca di gravità variabile.

Emofilia A
Disordine della coagulazione del sangue. Moderatamente grave; aumento del tempo di tromboplastina parziale. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Emofilia B
Disordine della coagulazione del sangue. Assenza del fattore IX. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Epilessia
Convulsioni a partire dai 12-24 mesi di età. Vera epilessia idiopatica. Ereditarietà probabilmente di un singolo gene a penetranza completa. Più comune nei maschi.

Foruncolosi anale
Infiammazione cronica progressiva del tessuto perianale, che risponde a terapie immunosoppressive.

Insufficienza pancreatica esocrina
Infiammazione del pancreas che causa problemi di maldigestione cronica, feci voluminose e di cattivo odore, perdita di peso, aumento dell’appetito, a volte vomito e dolore addominale. Insorgenza solitamente dopo i 4 anni di età. Puo accompagnarsi a diabete.

Lupus sistemico eritematoso
Poliartrite febbrile, deperimento, lesioni cutanee. Malattia autoimmune a insorgenza nell’adulto. Ereditarietà famigliare.

Malattia di von Willebrand di tipo 1
Alterazioni della coagulazione per carenza del fattore vW.

Mielopatia degenerativa
Paralisi posteriore a lenta progressione per alterazione della spina dorsale a partire da 5 anni di età; atrofia muscolare. Età di insorgenza 5 anni. Ereditarietà di tipo autosomico recessivo. Disponibile il test genetico.

Miocardiopatia dilatativa
Aritimia ventricolare, sincope, insufficienza cardiaca, morte improvvisa. Insorgenza nel cane adulto. I maschio sono colpiti prima e più gravemente.

Miosite dei muscoli masticatori
Malattia muscolare immunomediata che causa grave atrofia e fibrosi dei muscoli mandibolari, che permette l’apertura della bocca per pochi centimetri.

Nanismo pituitario
Nanismo per assenza dell’ormone della crescita. Ereditarietà autosomica recessiva.

Pannus
Infiammazione della cornea, della congiuntiva e delle palpebre. Cheratite stromale superficiale, spesso con pigmentazione.

Panosteite
Infiammazione delle ossa lunghe, con forte dolore e zoppia, nei soggetti di 6-18 mesi.

Paralisi laringea
Intolleranza all’esercizio, problemi respiratori, conati, perdita della voce. Associata a megaesofago. Si verifica nei soggetti bianchi.

Persistenza dell’arco aortico destro
Arco aortico anormale che circonda la trachea e l’esofago con segni di rigurgito, polmonite da aspirazione e crescita stentata.

Piodermite
Infezioni cutanee profonde ricorrenti specialmente a livello della parte posteriore del dorso e della parte inferiore dei fianchi, spesso con ulcerazioni e tragitti fistolosi. Ereditarietà autosomica recessiva, scatenata da fattori ambientali.

Rottura del legamento crociato anteriore
Zoppia acuta a carico di un arto posteriore per rottura di un legamento del ginocchio. Più comune nei cani anziani e nelle femmine.
Maggiori informazioni

Sindrome della cauda equina
Dolore alla parte posteriore della groppa, debolezza del treno posteriore, paraplegia per compressione delle radici nervose lombosacrali.

Stenosi aortica
Presenza di un murmure cardiaco, ridotta tolleranza all’esercizio e aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia. Stenosi (restringimento) della valvola polmonare e formazione anomala dell’aorta. Formazione di un anello fibroso sotto la valvola aortica. Ereditarietà probabilmente poligenica.

Stenosi subaortica
Formazione di un anello fibroso sotto la valvola aortica.

Tachicardia ventricolare ereditaria
Aritmie ventricoalari (contrazione ventricolare prematura, tachicardia ventricolare) specialmente durante il sonno REM, morte improvvisa. Ereditarietà di tipo famigliare.

Tumori
Emangioma e emangiosarcoma. Soprattutto a livello della milza ma anche su fegato, atrio destro e cute.

Vasculopatia cutanea
Gonfiore e depigmentazione dei cuscinetti plantari. Febbre, letargia, ulcerazioni delle estremità. Ereditarietà di tipo autosomico recessivo.