cane sterilizzazione chimica

Alla sterilizzazione chirurgica del cane, che è ovviamente irreversibile, c’è un’alternativa farmacologica, temporanea e reversibile, la sterilizzazione chimica. Si effettua con un farmaco, la deslorelina, che può essere somministrato ai cani maschi interi, sani, sessualmente maturi, provocandone la temporanea infertilità. Il farmaco agisce bloccando la produzione dell’ormone maschile, il testosterone, senza il quale il cane non prova il desiderio di accoppiarsi e non può produrre spermatozoi. La deslorelina viene somministrata sotto forma di una piccola capsula, simile al microchip, che viene iniettata con una siringa sotto la pelle alla base del collo. Causa una temporanea infertilità, che va da 6 settimane dopo l’impianto e che dura almeno 6 mesi. Dopo le prime 6 settimane, quindi, il cane può restare a contatto con femmine in calore senza rischi di gravidanze, perché perde l’istinto di montare e non è fertile. Raramente il cane può montare comunque la femmina, ma ciò non causa la gravidanza.

I cani maschi trattati devono essere tenuti lontano dalle femmine in calore nelle prime sei settimane dal trattamento iniziale. L’effetto dell’impianto si esaurisce dopo 6 mesi, ma in alcuni cani anche più tardi, e il cane riacquista la fertilità. Se invece il prodotto viene somministrato ogni sei mesi continuativamente, viene mantenuta l’incapacità di concepire, e il cane può restare con femmine fertili.

La sterilizzazione chimica non ha alcuna controindicazione o effetto collaterale, tranne un lieve gonfiore nel punto dell’impianto in alcuni cani, che scompare spontaneamente entro un paio di settimane.

Valutando i livelli di testosterone (l’ormone maschile) si è visto che più dell’80% dei cani a cui era stata somministrata la deslorelina tornavano a livelli di testosterone normali entro 12 mesi dall’impianto. Il 98% dei cani tornava a livelli normali di testosterone entro 18 mesi dall’impianto. La maggior parte dei cani di dimensioni più piccole (meno di 10 kg) manteneva livelli soppressi di testosterone per oltre 12 mesi dall’impianto. Per i cani molto grandi (oltre i 40 kg), i dati sono limitati, ma la durata della soppressione del testosterone era paragonabile a quella osservata nei cani di medie e grandi dimensioni.

Quando ha esaurito il suo effetto l’impianto non deve essere rimosso. Può essere asportato chirurgicamente se è necessario interrompere prima il suo effetto. Poiché riduce i livelli di testosterone, la deslorelina in alcuni cani può essere utile per ridurre l’aggressività, o per verificare se un eventuale intervento chirurgico di sterilizzazione può risultare efficace per risolvere il problema.

L’impianto è utile anche in quei cani che hanno problemi tumorali quali i tumori delle ghiandole perianali e le patologie della prostata e che beneficerebbero della sterilizzazione, ma nei quali per motivi di salute la chirurgia è controindicata.

Il farmaco viene somministrato dal veterinario, dopo una visita per verificare le condizioni di salute del cane ed escludere eventuali problemi dell’apparato genitale.