Il vomito biliare è una condizione che si presenta abbastanza comunemente nel cane, non grave ma possibile fonte di preoccupazione. Consiste nel fatto che il cane, occasionalmente, vomita la mattina, prima di aver mangiato, rigettando un liquido schiumoso giallastro (costituito da succhi gastrici e bile). In questi momenti il cane può presentare malessere o segni di dolore, ma per il resto è sano e ha un normale appetito.
La causa del vomito biliare è un accumulo di bile, emessa dal fegato, che risale nello stomaco irritando la parete gastrica e quindi inducendo il vomito.
Il vomito biliare può essere trattato facilmente. Il metodo migliore consiste nel non lasciare a lungo il cane a digiuno per impedire l’accumulo nello stomaco vuoto di bile. Ciò si effettua facilmente dividendo il cibo somministrato complessivamente nelle 24 ore in più pasti, uno dei quali offerti la sera tardi. In alcuni casi il veterinario può prescrivere dei farmaci per ridurre l’infiammazione gastrica, da somministrare per un breve periodo.
Se il vomito non passa, si presenta più volte al giorno o è accompagnato da sintomi persistenti di malessere o rifiuto del cibo è importante escludere cause più gravi di problemi gastroenterici con una visita ed esami collaterali.