Dr. Silvia Marangoni

La Dottoressa Marangoni nasce prima come cinofila che come Medico Veterinario, infatti dal 1990 si occupa di addestramento del cane da soccorso. È lei stessa un’Unità Cinofila da Soccorso con i suoi cani (Pastori tedeschi e Border collie) con i quali ottiene numerosi brevetti, riconoscimenti e partecipa a missioni di emergenza per la ricerca di persone scomparse a carattere locale, nazionale ed internazionale. Vince inoltre competizioni sportive per Unità Cinofile da Soccorso di Superficie e Macerie, di livello nazionale.

Dal 1997 è Istruttore per quanto riguarda la formazione delle Unità Cinofile da Soccorso della Protezione Civile, portando a brevetto regionale e nazionale numerose Unità Cinofile. Con l’etologo svedese Prof. Laars Faelt studia Etologia applicata al cane da soccorso ed al cane per la Pet therapy e con la sua supervisione, nel 1999 si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna, con una tesi in Etologia dal titolo “Il comportamento sociale del cane ai fini addestrativi: il cane da soccorso”.

Nel 2013 ottiene un Master di II livello presso l’Università di Pisa, in Medicina Comportamentale degli animali d’affezione, con una tesi sulla PTSD (Post-Traumatic Stress Disease) del cane da soccorso post missione, specializzandosi contemporaneamente anche nelle patologie comportamentali del gatto ed entra a far parte dell’Albo nazionale dei Medici veterinari Comportamentalisti.

Nel 2018 ottiene il titolo di Medico Veterinario Esperto in I.A.A. (Interventi Assistiti da Animali) e Coadiutrice del cane, presso l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

Dal 2021 è Presidente della Commissione per la tutela ed il benessere degli animali d’affezione presso la Regione Veneto.

Dal 2022 è CTU (Commissario Tecnico d’Ufficio) per il tribunale di Treviso.

Docente in molti corsi di perfezionamento per cinofili, appassionati e per Unità Cinofile da Soccorso, Relatrice in numerosi Convegni e seminari di Medicina del Comportamento e psicopatologia del cane e del gatto, tiene conferenze divulgative e di approfondimento.

Ha scritto un capitolo sull’aggressività del cane, nel libro “Lotta e prevenzione del fenomeno del randagismo. Attività di Polizia Giudiziaria in materia di maltrattamento di animali” di Giovanni Peretta e Greta Toldo, ha partecipato a video e DVD divulgativi sulla gestione comportamentale del cane e del gatto, ha partecipato a trasmissioni radiofoniche su emittenti locali quali Radio Bella e Monella, Radio Mantova e su Radio Cortina dove, dal 2012 ha uno spazio settimanale sul comportamento in pillole del cane e del gatto, sotto forma di intervista radiofonica, da cui vengono estrapolati i Podcast. Collabora con alcune riviste di rilievo nazionale e alcune sue interviste sono comparse su Starbene, Confidenze e sul Corriere della Sera.

Dal 1997 al 2014 è Presidente ed Istruttore dell’Associazione Cinofila Montebellunese, gruppo affiliato alla Protezione Civile dell’A.N.A. (Associazione Nazionale Alpini) e successivamente della Protezione Civile di Montebelluna, in seno alla quale utilizza le più moderne tecniche per addestrare cani da soccorso della Protezione Civile, con particolare riguardo al benessere psico-fisico del cane.

Dal 2014 è presidente dell’A.S.D. MIÈLKAN, tramite la quale porta progetti di Zooantropologia didattica nelle scuole e struttura progetti di Interventi Assistiti da Animali (Pet therapy) e dal 2018, della gemella O.D.V. MIÈLKAN Unità Cinofile da Soccorso, sempre affiliata alla Protezione Civile di Montebelluna.

Dal 2010 al 2020 è Coordinatrice delle Associazioni di Volontariato di Protezione Civile per il Comune di Montebelluna.

Dal 2017 è Giudice di Unità Cinofile da Soccorso agli esami del Coordinamento Cinofilo Regionale Veneto, per le specialità di Ricerca in Superficie e su Macerie e presta assistenza zooiatrica a numerosi eventi locali e nazionali che riguardano la cinofilìa da soccorso.

Come Medico Veterinario Comportamentalista free lance, collabora con molte strutture veterinarie delle Province di Treviso, Belluno, Vicenza, Padova, Venezia e Pordenone, nonché con molti Centri cinofili, oltre a svolgere visite private domiciliari a famiglie in difficoltà con il loro cane o gatto. Collabora inoltre con le ULSS 1 e 2 del Veneto, per la riabilitazione di cani morsicatori ed è docente ai “Corsi patentino per proprietari di cani problematici”.

Ecco i suoi podcast sul comportamento e i problemi di comportamento