Le infezioni da funghi della pelle (micosi cutanee o dermatofitosi) sono piuttosto comuni nei conigli giovani, in particolare nei coniglietti acquistati da poco, mentre sono poco comuni nei conigli di casa adulti.
Le localizzazioni più comuni sono a livello di dita, orecchie, muso, palpebre. Le lesioni possono avere diverso aspetto; tipicamente appaiono come aree prive di pelo ricoperte di piccole scaglie grigiastre. Talvolta, nei punti in cui il coniglio arriva con la bocca, le scaglie vengono asportate con il leccamento e le lesioni appaiono a cute liscia. Il prurito in genere è scarso.

Lesioni da funghi sull'orecchio

Lesioni da funghi sull’orecchio

 

Di fronte al sospetto di una malattia della pelle da funghi il veterinario osserva al microscopio un campione di peli prelevato dalla lesione e nei casi dubbi può effettuare una coltura micotica. Le lesioni infatti possono essere simili a quelle di altre malattie e spesso non è sufficiente osservarle a occhio nudo per emettere la diagnosi di certezza.

La terapia consiste nel somministrare un prodotto antifungino per bocca per un mese. I bagni con prodotti antifungini sono sconsigliati, in quanto possono causare uno stress molto elevato nel coniglio.
La dermatofitosi può colpire anche le persone, oltre a cani e gatti, perciò il coniglio infetto può contagiare gli altri animali della casa oltre ai proprietari. Si tratta tuttavia di una malattia curabile e che dà più che altro problemi estetici. Se si sospetta che il coniglio abbia una dermatofitosi è bene farlo visitare subito, senza applicare vari tipi di prodotti che possono mascherare la malattia e rendere la diagnosi più complicata.