Il coniglio ha cinque dita negli arti anteriori e quattro in quelle posteriori, tutte dotate di unghie non retrattili a crescita continua, un po’come quelle dei cani. In natura le unghie si consumano con facilità perchè i conigli passano molto tempo a scavare lunghe e profonde gallerie sotterrane. I conigli di casa che non hanno un giardino a disposizione di norma non hanno la possibilità di consumare adeguatamente le unghie, che si allungano troppo. In molti casi vi è quindi la necessità di accorciarle regolarmente. È importante evitare che le unghie diventino troppo lunghe, perché tenderebbero a deformarsi curvandosi in modo anomalo e causando di conseguenza una deviazione delle dita. Facilmente le unghie troppo lunghe si spezzano o si incastrano e si stappano. Nella maggior parte dei casi questi incidenti si risolvono senza grossi problemi, ma in rari casi possono portare a infezioni del dito.

Normalmente le unghie non sporgono oltre il pelo della zampa

 

L’unghia presenta alla base una parte sensibile e con vasi sanguigni, e all’estremità una parte costituita da sola cheratina, insensibile. È quest’ultima che va tagliata per accorciare l’unghia senza fare male al coniglio.

Nelle unghie chiare la parte viva è ben evidente per il suo colore rosa. Nel caso delle unghie pigmentate la parte viva non si distingue, ma tenete presente che rimane sempre di lunghezza costante, indipendentemente dalla lunghezza totale dell’unghia. Ciò aiuta nel decidere il punto in cui posizionare il tagliaunghie: si può infatti prendere come misura una delle unghie non pigmentate.

Prima del taglio ogni unghia va esaminata singolarmente, perché possono essere tutte di lunghezza diversa e non tutte magari hanno bisogno di essere tagliate. Se l’unghia non sporge oltre la copertura del pelo non c’è bisogno di tagliarla. Inoltre, i conigli fino ad almeno sei mesi di età in genere non hanno problemi di unghie troppo lunghe.

Le unghie se trascurate possono diventare eccezionalmente lunghe

Le unghie se trascurate possono diventare eccezionalmente lunghe

 

Di per sé tagliare le unghie è molto semplice, ma può essere complicato tenere il coniglio in modo sicuro perché non si faccia male divincolandosi. Il metodo che permette un migliore accesso alle unghie consiste nel tenerlo in braccio, con una mano che sostiene il posteriore e una che circonda il torace. In alcuni casi può essere utile avvolgere il coniglio in un grosso asciugamano e lasciare fuori una zampa per volta. Non è obbligatorio tagliare tutte le unghie in una sola seduta: se il coniglio si agita molto si può fare una zampa al giorno.

Per il taglio è necessario un tagliaunghie per gatti (ne esistono diversi modelli) mentre le normali forbici non sono assolutamente adatte. È meglio eseguire l’operazione in due: uno contiene il coniglio e l’altra persona taglia. Se si è in due risulta anche più facile fermare un’eventuale perdita di sangue.

Poggiate le lame del tagliaunghie o del tronchese intorno all’unghia; prima di chiudere completamente lo strumento esercitate una leggera pressione: se è stato posizionato troppo vicino alla base, dove ci sono vasi e nervi, il coniglio reagisce; in tal caso spostate il taglio di un paio di millimetri verso l’estremità dell’unghia. Se il tagliaunghie è posizionato nel punto giusto, il taglio è del tutto indolore e non dà fastidio all’animale.

E' chiaramente visibile la parte rosa alla base dell'unghia

E’ chiaramente visibile la parte rosa alla base dell’unghia

 

Il taglio dell'unghia

Il taglio dell’unghia

 

Nel caso vi capiti di tagliare l’unghia troppo corta ed esca sangue non fatevi prendere dal panico: il coniglio di sicuro non morirà dissanguato, per quanto la cosa possa farvi impressione. Afferrate l’unghia alla base e comprimete delicatamente in modo da bloccare i vasi sanguigni e fermare il sangue. Asciugate l’unghia dal sangue e, sempre tenendo compresso alla base, applicatevi una minuscola goccia di colla a presa rapida tipo Attak: è un eccellente emostatico. Attendete alcuni secondi che la colla si asciughi e lasciate la presa: il sangue si fermerà subito. Perché la colla agisca deve essere applicata sulla superficie asciutta: se il sangue continua ad uscire non serve a nulla.

Per fermare il sangue, se si taglia troppo, si preme l'unghia alla base

Per fermare il sangue, se si taglia troppo, si preme l’unghia alla base

 

Se non vi sentite sicuri nell’effettuare il taglio delle unghie non lasciate che queste crescano fuori misura: chiedete al vostro veterinario di insegnarvi come eseguire in sicurezza l’operazione.