Questa patologia, nota in inglese come “sludge” (fanghiglia vescicale), è tipica del coniglio pet e non ha nessuna analogia negli altri piccoli mammiferi. Consiste nell’accumulo in vescica di una quantità anomala di microscopici cristalli di calcio, che si depositano e si compattano, formando un ammasso semisolido, pastoso, che il coniglio non riesce più ad espellere quando urina. L’urina del coniglio è normalmente ricca di cristalli di calcio, che in condizioni normali vengono espulsi con l’urina. Nel caso dell’ipercalciuria questi si sedimentano e si addensano, dando luogo ad una serie di disturbi. L’ipercalciuria è spesso accompagnata da dermatite perineale, della quale è una delle cause.

Radiografia di un coniglio con ipercalciuria. La vescica appare completamente bianca perchè è piena di calcio.

Radiografia di un coniglio con ipercalciuria. La vescica appare completamente bianca perchè è piena di calcio.

Le cause di questa patologia sono in genere multifattoriali, e comprendono una serie di condizioni che impediscono al coniglio si vuotare completamente la vescica, favorendo l’accumulo progressivo di cristalli di calcio.

Cause comportamentali
Il confinamento continuo in gabbia favorisce la ritenzione di urina. Al contrario, in natura i conigli urinano spesso, per marcare il territorio.

Condizioni neurologiche
Lesioni al sistema nervoso (cervello, midollo spinale o nervi) possono impedire lo svuotamento completo della vescica o l’assunzione di una posizione adeguata per urinare.

Condizioni ortopediche
Lesioni o infiammazioni alle articolazioni (artrite) o infezioni ai piedi (pododermatite) impediscono di assumere la corretta postura per urinare o la rendono dolorosa.

Dermatite perineale
Consiste nell’infiammazione della cute intorno all’ano. Questa condizione può essere secondaria all’ipercalciuria, ma a sua volta ne può essere la causa perché rende dolorosa la minzione.

Cistite/uretrite (per infezioni o calcoli)
L’infiammazione della vescica (cistite) o dell’uretra (uretrite) possono impedire lo svuotamento completa della vescica, rendere dolorosa la minzione o causare dermatite perineale.

Obesità
Facilita l’imbrattamento della regione perineale con l’urina causando una dermatite e rende difficile o impossibile al coniglio la pulizia della parte.

Dieta?
Il ruolo della dieta non è chiaro, perché se è vero che un eccesso di calcio alimentare si riflette in una maggior quantità di calcio escreto nell’urina, non sembra che limitare i cibi ricchi di calcio permetta di prevenire o curare l’ipercalciuria.

Le varie cause si intrecciano tra loro in un meccanismo complesso, creando un circolo vizioso difficile da eliminare, cosa che rende a sua volta risolvere definitivamente l’ipercalciuria.

Il coniglio che presenta la vescica piena di calcio non riesce a urinare correttamente, urina poco e spesso, ha dolore e si sgocciola addosso l’urina; può avere la pelle infiammata e spesso ha dolore e di conseguenza può presentare perdita di appetito. Spesso l’urina ha un aspetto normale perché viene emessa solo la parte liquida mentre quella semisolida, piena di calcio, rimane nella vescica.

L’ipercalciuria viene sospettata durante la visita perché palpando l’addome il veterinario nota che la vescica è di consistenza aumentata e spesso durante questa manovra il coniglio inizia ad urinare spontaneamente.

La terapia consiste per prima cosa dallo svuotare la vescica dal deposito di calcio per dare immediato sollievo al coniglio. Ciò si può effettuare nel coniglio sveglio oppure in sedazione o anestesia. In molti soggetti si può svuotare la vescica senza sedazione, comprimendo delicatamente la vescica fino a svuotarla del tutto. Se ciò non è possibile si deve eseguire la procedura in anestesia; la vescica può essere delicatamente compressa per effettuarne lo svuotamento, dopo di che si introduce un catetere e si effettuano ripetuti lavaggi con soluzione sterile tiepida, fino ad ottenere la fuoriuscita di liquido limpido. Al termine si esegue una radiografia di controllo per verificare di aver completamente eliminato il deposito di materiale.

Urina appena emessa per compressione della vescica. E' molto densa e ricca di cristalli di calcio.

Urina appena emessa per compressione della vescica. E’ molto densa e ricca di cristalli di calcio.

Nell'ipercalciuria l'urina può diventare semisolida.

Nell’ipercalciuria l’urina può diventare semisolida.

Nei giorni successivi si effettua una terapia reidratante (per bocca o per via sottocutanea) per stimolare lo svuotamento frequente della vescica e si somministrano analgesici ed eventualmente antibiotici. Si deve correggere la gestione del coniglio, favorendo l’attività fisica ed evitando di confinarlo in uno spazio ristretto. In caso di obesità, si deve correggere la dieta. In ogni caso, per prudenza si elimineranno gli alimenti ricchi di calcio, anche se non è provato che si tratti di una misura efficace ai fini della prevenzione.

Si deve favorire l’assunzione di acqua, in particolare lasciando a disposizione l’acqua in una ciotola anzichè nel beverino. Per maggiori informazioni al riguardo leggete questo articolo.