Salta al contenuto
Contatto per urgenze: 335 5929311|avanzi.mori@gmail.com
  • Home
  • Blog
  • Wikipet
    • Cane
    • Gatto
    • Furetto
    • Coniglio
    • Roditori
    • Altri mammiferi
    • Gallina da compagnia
    • Uccelli
    • Rettili
    • Anfibi
    • In viaggio e in vacanza
    • Leggi e regolamenti
    • Fine vita
  • Report
    • I nostri casi
    • Ai raggi X
    • Prima e dopo
    • Stranezze animali
  • Svago
    • Quiz
    • Lo sapevi che…?
  • Infografiche
  • FAQ
  • Galleria
 Logo  Logo  Logo
  • Home
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Link
  • Home
  • Servizi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Link

FAQ

Home/Ambulatorio Veterinario Avanzi-Mori/FAQ
FAQMARTA AVANZI2022-10-05T21:26:05+01:00

Che specie di animali visitate?

Oltre a cani e gatti, trattiamo conigli, furetti, piccoli roditori, uccelli, galline e altri volatili da cortile tenuti come animali da compagnia, tartarughe e altri rettili, anfibi. Non trattiamo maialini nani, animali da reddito, pesci e invertebrati.

Accettate solo visite per appuntamento?

No, non è indispensabile per le visite per cani e gatti, ma è consigliato per organizzare meglio il lavoro ed evitare attese. Per gli animali esotici è fortemente consigliato per essere sicuri di trovare il personale specifico che si occupa di questi animali.

Fate visite a domicilio?

Se siete impossibilitati a venire o portare il vostro animale in ambulatorio possiamo venire a domicilio. Tuttavia, se sono necessari esami o cure particolari è necessario averlo in ambulatorio.

Come posso rintracciarvi quando siete chiusi?

Abbiamo un servizio di reperibilità urgente. Il numero di telefono è 335 5929311. Lo potete trovare anche sul biglietto da visita e nella segreteria del telefono.

Posso chiedere un preventivo prima di effettuare esami o interventi?

E’ un diritto del cliente avere un preventivo di massima e un obbligo del veterinario fornirlo.

Posso richiedere ricette al telefono o per email?

Le ricette richieste per telefono o email vengono inviate per email solo per pazienti già visitati (a meno che non si tratti di trattamenti antiparassitari) e solo come proseguo di terapie già prescritte.
Per ricevere la ricetta si deve attendere fino a 48 ore: non si forniscono al momento.

Posso chiedere una consulenza telefonica o tramite email?

Non si possono fornire consulenze senza aver visitato il paziente: non solo è scorretto ma è anche un illecito penale da parte del veterinario emettere una diagnosi e fornire una terapia senza una visita clinica ed eventuali esami collaterali.

Ho trovato un cane o un gatto malato o ferito. A chi mi devo rivolgere?

La AUSL di Treviso ha un servizio di pronto soccorso per cani e gatti. Si può chiamare direttamente i cinovigili al n. 336 561346 oppure chiedere di contattare il servizio veterinario chiamando il 118.

Ho trovato un animale selvatico malato o ferito. A chi mi devo rivolgere?

La Provincia ha un servizio (CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici) dedicato alla cura degli animali selvatici, che non possono essere detenuti dai privati per legge. Si deve contattare il n. 320 4320671 oppure il n. 0423 601775. In caso di impossibilità a contattare qualcuno, accettiamo di visitare questi animali in attesa di avere riscontro dal CRAS.

Ho trovato un piccione o una tortora malati o feriti, cosa posso fare?

Nessun ente pubblico prende in carico questi animali, pertanto ci offriamo di curarli gratuitamente ed eventualmente liberarli se sono in grado di riprendere a volare e sono sani. In caso contrario, dopo le cure le affidiamo a volontari che li ospitano.

WIKIPET

Cane
Gatto
Furetto
Coniglio
Roditori
Altri mammiferi
Uccelli
Gallina da compagnia
Rettili
Anfibi

Ultimi articoli del sito

Podcast su comportamento e problemi comportamentali

Pancreatite del gatto

Colangite/colagioepatite del gatto

Triadite del gatto

Lipidosi epatica del gatto

Il mastocitoma del cane

Le malattie delle galline pet

Ritenzione dell’uovo negli uccelli

Ultimi articoli del blog

A che età si deve sterilizzare la coniglia?

Come far smettere al cane di montare

Il cibo come arricchimento ambientale per i conigli

Basta dare mangimi ai conigli

La vita sociale delle cavie

Cosa fare se il  cucciolo fa i bisogni in casa

Castelfranco Veneto (TV)
via Montebelluna di Salvarosa, 126
tel. 0423 722094

avanzi.mori@gmail.com

Urgenze: 335 5929311

Copertura assicurativa n.: BLUE090033.5550 per la Responsabilità Civile Professionale a norma di legge.

Autorizzazione sanitaria ASL n. 20700 del 12-3-17

Privacy, cookie e disclaimer

Direttore sanitario: dr. Marta Avanzi, iscrizione ordine TV 599.

Questo sito rispetta le norme vigenti in materia di pubblicità sanitaria.

 

 

Ideazione e gestione:
Marta Avanzi

Copyright 2015 - 2023 Clinica Veterinaria Avanzi-Mori | Tutti i diritti riservati | P. IVA 02430270260
FacebookInstagramLinkedInPinterest
Page load link
Torna in cima