
Che specie di animali visitate?
Oltre a cani e gatti, trattiamo conigli, furetti, piccoli roditori, uccelli, galline e altri volatili da cortile tenuti come animali da compagnia, tartarughe e altri rettili, anfibi. Non trattiamo maialini nani, animali da reddito, pesci e invertebrati.
Accettate solo visite per appuntamento?
No, non è indispensabile per le visite per cani e gatti, ma è consigliato per organizzare meglio il lavoro ed evitare attese. Per gli animali esotici è fortemente consigliato per essere sicuri di trovare il personale specifico che si occupa di questi animali.
Fate visite a domicilio?
Se siete impossibilitati a venire o portare il vostro animale in ambulatorio possiamo venire a domicilio. Tuttavia, se sono necessari esami o cure particolari è necessario averlo in ambulatorio.
Come posso rintracciarvi quando siete chiusi?
Abbiamo un servizio di reperibilità urgente. Il numero di telefono è 335 5929311. Lo potete trovare anche sul biglietto da visita e nella segreteria del telefono.
Posso chiedere un preventivo prima di effettuare esami o interventi?
E’ un diritto del cliente avere un preventivo di massima e un obbligo del veterinario fornirlo.
Posso richiedere ricette al telefono o per email?
Le ricette richieste per telefono o email vengono inviate per email solo per pazienti già visitati (a meno che non si tratti di trattamenti antiparassitari) e solo come proseguo di terapie già prescritte.
Per ricevere la ricetta si deve attendere fino a 48 ore: non si forniscono al momento.
Posso chiedere una consulenza telefonica o tramite email?
Non si possono fornire consulenze senza aver visitato il paziente: non solo è scorretto ma è anche un illecito penale da parte del veterinario emettere una diagnosi e fornire una terapia senza una visita clinica ed eventuali esami collaterali.
Ho trovato un cane o un gatto malato o ferito. A chi mi devo rivolgere?
La AUSL di Treviso ha un servizio di pronto soccorso per cani e gatti. Si può chiamare direttamente i cinovigili al n. 336 561346 oppure chiedere di contattare il servizio veterinario chiamando il 118.
Ho trovato un animale selvatico malato o ferito. A chi mi devo rivolgere?
La Provincia ha un servizio (CRAS – Centro Recupero Animali Selvatici) dedicato alla cura degli animali selvatici, che non possono essere detenuti dai privati per legge. Si deve contattare il n. 320 4320671 oppure il n. 0423 601775. In caso di impossibilità a contattare qualcuno, accettiamo di visitare questi animali in attesa di avere riscontro dal CRAS.
Ho trovato un piccione o una tortora malati o feriti, cosa posso fare?
Nessun ente pubblico prende in carico questi animali, pertanto ci offriamo di curarli gratuitamente ed eventualmente liberarli se sono in grado di riprendere a volare e sono sani. In caso contrario, dopo le cure le affidiamo a volontari che li ospitano.
