Il cimurro è la malattia virale più importante del furetto. È causata dallo stesso virus che causa il cimurro nel cane, a cui il furetto è estremamente sensibile e causa la morte certa. La via di trasmissione è sia diretta che indiretta; il periodo di incubazione è solitamente di 7-10 giorni, ma può arrivare a tre settimane per alcuni ceppi virali.
I sintomi iniziali sono rappresentati da congiuntivite, scolo nasale e oculare sieroso o mucopurulento, anoressia, a volte presenza di sangue nelle feci. Successivamente compare febbre elevata (oltre 40°C) e un peggioramento dello scolo oculocongiuntivale. Dopo 10-12 giorni compaiono delle lesioni cutanee molto caratteristiche e inconfondibili: arrossamento, ispessimento della pelle, formazione di croste della cute del mento e dell’inguine, forte ispessimento dei cuscinetti plantari (non sempre presente). Subentrano complicazioni batteriche (specialmente polmonite) che spesso portano alla morte in questa fase. Se il furetto supera questo stadio, compaiono inevitabilmente lesioni cerebrali con tremori muscolari, ipersalivazione, convulsioni, a cui fanno seguito coma e morte. La morte sopraggiunge in media entro 21-36 giorni.
La diagnosi si basa principalmente sui sintomi, piuttosto caratteristici, anche se inizialmente possono essere confusi con quelli dell’influenza. Quando compaiono le lesioni cutanee si può emettere una diagnosi di certezza, anche se eventuali esami di laboratorio possono dare la conferma. A questo punto è consigliabile effettuare l’eutanasia, per risparmiare al furetto inutili sofferenze che si concluderebbero con la morte. Non è possibile alcuna terapia.
È importante che i furetti vengano regolarmente vaccinati, per tutta la vita, contro il cimurro.
La prima vaccinazione si fa in genere a 6-8 settimane di età, ma se la madre non è vaccinata è bene anticipare la vaccinazione dei cuccioli a 4-6 settimane. Si eseguono successivamente dei richiami a intervalli di 2-3 settimane fino alla 14° settimana di età. In seguito si eseguono richiami annuali per tutta la vita del furetto. Se in un gruppo di furetti non vaccinati si manifestano dei casi di cimurro, gli animali sani vanno immediatamente isolati e vaccinati.
In Italia non esistono vaccini specifici per il furetto; si impiegano quelli per il cane, altrettanto efficaci poiché si tratta dello stesso virus.
CimurroMARTA AVANZI2020-08-08T17:32:20+01:00