Il linfoma è una malattia tumorale piuttosto comune nel furetto: negli USA l’incidenza è di circa l’11%. Si tratta di un tumore che può presentarsi in forme molto diverse. Consiste in una replicazione abnorme di cellule del sangue dette linfociti, che infiltrano gli organi interni; la causa è sconosciuta; si è sospettata una causa virale, ma non è mai stata provata.
Il linfoma può colpire furetti di qualunque età: ha colpito anche soggetti di appena due mesi. In genere nei giovani ha un decorso molto rapido che porta alla morte il furetto in poche settimane. Può dare diversi sintomi, il più comune dei quali è la difficoltà respiratoria a causa dell’aumento di volume del timo, un organo che si trova nel torace davanti al cuore. In genere ha un decorso rapido
Negli adulti la forma iniziale consiste in un aumento di volume dei linfonodi, detta linfoadenomegalia. In seguito le cellule neoplastiche infiltrano anche gli organi interni. I sintomi dipendono dagli organi che sono coinvolti principalmente e possono essere: diminuzione di appetito e quindi perdita di peso, abbattimento, difficoltà respiratoria, diarrea, ittero.
Esiste anche una forma di linfoma che colpisce la pelle, che si infiltra di cellule neoplastiche. Si manifesta con diversi tipi di lesioni: perdita di pelo con ispessimento della pelle che appare lucida, o comparsa di noduli, ulcere ed escoriazioni.

Linfoma cutaneo: la pelle della zampa è ispessita, arrossata e ulcerata
Diagnosi
La diagnosi non è semplice e immediata in quanto i sintomi non sono specifici e possono essere simili a quelli di molte altre condizioni. Il metodo più sicuro consiste nell’effettuare una biopsia da cui eseguire l’esame istologico. Spesso ciò si effettua da un linfonodo, se appare aumentato; se si sospetta un linfoma cutaneo si prelevano biopsie direttamente dalla cute. Possono essere di aiuto esami del sangue, radiografie ed esame ecografico per stabilire la gravità della condizione e il grado di diffusione del tumore.
Terapia
Il trattamento si può effettuare con la chemioterapia, ma la cura completa del linfoma si può ottenere solo in rari casi. Inoltre la chemioterapia si effettua con sostanze molto pericolose da maneggiare e si può eseguire solo in centri specialistici. In molti casi, soprattutto quelli a decorso più lento, si può avere una remissione transitoria, di vari mesi, utilizzando farmaci cortisonici. Questi vanno dati per tutta la vita perché se si sospende temporaneamente, in seguito non sono più efficaci.

Linfoma cutaneo

Lo stesso furetto in cura con cortisone, che ha indotto una remissione per diversi mesi