L’infestazione da vermi tondi (gli ascaridi, del genere Toxocara e Toxascaris) è molto comune in cani e gatti, soprattutto giovani, sia in quelli che vivono prevalentemente in casa che in quelli che escono all’esterno. Gli ascaridi sono lunghi vermi che vivono da parassiti nell’intestino; producono uova microscopiche che escono all’esterno con le feci del cane o del gatto che li ospitano. Durante la fase di larva i parassiti sono in grado di migrare attraverso il corpo dell’animale, di attraversare la placenta e anche di passare nelle mammelle contaminando il latte; in tal modo infettano direttamente i feti nell’utero o i cuccioli e i gattini quando succhiano il latte. Il contagio può avvenire anche con l’ingestione accidentale, durante le pulizie, delle uova presenti nel terreno, oppure mangiando prede che sono a loro volta infestate. Perciò cuccioli e gattini possono nascere già infestati, infestarsi poco dopo la nascita oppure da adulti.

L’infestazione da ascaridi ha numerosi effetti negativi, soprattutto per gli animali giovani, in cui possono causare deperimento, diarrea e, se particolarmente numerosi, vomito od ostruzione intestinale. I parassiti consumano gli elementi nutritivi che l’animale dovrebbe assimilare, causando carenze alimentari e quindi crescita stentata.

L’importanza di questi parassiti risiede anche nel fatto che possono causare seri problemi di salute (anche se rari) nelle persone; tenere cani e gatti regolarmente controllati dal punto di vista sanitario è quindi un’importante azione di profilassi, soprattutto se sono presenti bambini che più facilmente trascurano le normali precauzioni igieniche.

La diagnosi dell’infestazione si esegue con l’esame delle feci, che deve rappresentare un esame di routine nei cuccioli e nei gattini appena adottati e in tutti cani e gatti con diarrea. A causa della frequenza dell’infestazione, spesso cuccioli e gattini vengono trattatati direttamente anche senza aver eseguito l’esame delle feci.

Per il trattamento sono disponibili numerosi prodotti efficaci, anche in combinazione con prodotti contro le pulci o quelli contro la filaria, da applicare sulla cute o somministrare mensilmente. Il veterinario prescriverà il farmaco più indicato per la situazione specifica di ogni animale.

Dopo il trattamento, i vermi vengono espulsi dall’intestino con le feci, oppure muoiono e vengono digeriti. Di solito si eseguono più trattamenti ad intervalli di 2-3 settimane, perché i prodotti contro i vermi sono attivi contro le forme adulte, ma non contro le larve presenti nei tessuti che non hanno ancora terminato il loro sviluppo.

Il trattamento di cuccioli e gattini si inizia di solito a due-tre settimane di età, e si prosegue regolarmente fino a otto settimane. La cagna o la gatta che allattano vanno trattate insieme ai loro piccoli.

Le uova di ascaride devono trascorrere un certo periodo nel terreno per maturare, pertanto le feci fresche non rappresentano un pericolo di contagio diretto per le persone o gli animali. È sufficiente eliminarle prontamente, dalla cassetta igienica (per quanto riguarda i gatti) o dal giardino (per quanto riguarda i cani), per ridurre fortemente la possibilità di trasmissione dei parassiti.

Nei bambini l’infestazione può avvenire per ingestione accidentale delle uova di parassiti presenti nel terreno contaminato da feci di cani e gatti infestati, ad esempio parchi, giardini, orti. Una volta ingerite, le uova si schiudono liberando minuscole larve che migrano nei tessuti, causando danni soprattutto a livello del fegato e più raramente in altri organi, come occhio e cervello. Il parassita nelle persone non è in grado di raggiungere la forma adulta a livello intestinale. Nella stragrande maggioranza dei casi l’ingestione delle uova non causa però alcun danno, perché il sistema immunitario neutralizza il parassita. Buona parte della popolazione italiana, infatti, possiede anticorpi contro gli ascaridi pur non avendo mai avuto disturbi, il che dimostra che vi è stato un contatto con i parassiti senza che questi abbiano causato danni.

ascaridi vermi tondi gatto

Ascaridi adulti