I gatti che non escono mai di casa corrono certamente molti meno rischi di quelli che possono vagare liberamente, ma hanno maggiori possibilità di annoiarsi, impigrirsi e ingrassare. Tuttavia anche ai gatti che vivono solo al chiuso è possibile fornire una vita più interessante e attiva. Osservando la casa dal punto di vista del gatto e con l’aggiunta di alcuni arricchimenti ambientali, il micio può essere sicuro e felice in casa. Ecco alcuni semplici consigli.
- Pensate in verticale. I gatti amano arrampicarsi, perciò date loro la possibilità di farlo. Nei negozi per animali si trovano delle strutture a più piani, che possono anche arrivare al soffitto, rivestite con corda di sisal, fornite di piattaforme e rifugi, che danno al gatto la possibilità di arrampicarsi come farebbe su un albero e di guardare dall’alto in basso il resto del mondo. Inoltre il gatto ha la possibilità di fare esercizio e di consumare le unghie senza danneggiare l’arredo. Chi ha pratica con il bricolage può divertirsi a costruire complesse strutture a più piani per fare felice il gatto.
- Fornite molti giochi. Il gatto che vive in casa deve avere tanti tipi diversi di giochi da cacciare, lanciare, nascondere e giochi interattivi; tra i preferiti vi sono i topini finti rivestiti di pelo e le palline. Particolarmente graditi da molti mici sono i giochi che contengono all’interno erba gatta essiccata. Anche se non tutti i gatti gradiscono quest’erba profumata, quelli a cui piace la trovano estremamente attraente. Potete strofinare dell’erba gatta fresca sui giochi o sui tiragraffi: è una pianta perfettamente sicura per il gatto.
- Alcuni dei giochi più divertenti sia per le persone che per i gatti sono quelli interattivi, con cui giocare insieme al gatto. Si può utilizzare una bacchetta flessibile che presenta in punta un ciuffo di penne, per stuzzicare l’istinto predatorio del gatto. Altri giocattoli interattivi comprendono cordicelle da trascinare perché il gatto le insegua e le acchiappi, oggetti appesi ad una cordicella o palline da tirare. Alcuni gatti arrivano perfino a riportare indietro gli oggetti che si lanciano per continuare il gioco.
- Fornite “camere con vista”. Per quanto grande sia la casa, il gatto impara a riconoscere gli ambienti e i suoni in pochi giorni. Permettete al gatto di osservare il mondo esterno dalle finestre, eventualmente fornendogli un comodo ripiano e scostando le tende. Tenete però presente che per il gatto di casa osservare altri gatti che si trovano all’esterno può causargli frustrazione e renderlo aggressivo. In tal caso, è preferibile che non possa vedere dalle finestre.
- Il prato in casa. I gatti amano mangiare erba. In mancanza di questa, possono rivolgere la loro attenzione alle piante di casa, con il rischio (oltre che di rovinarle) di avvelenarsi. Potete allora lasciare a disposizione dell’erba coltivata in casa (in vendita nei negozi per animali) o delle zolle raccolte in giardino e poste in una bacinella. In quest’ultimo caso assicuratevi che non siano stati effettuati trattamenti con antiparassitari o erbicidi. Oltre alla normale erba da giardino molti gatti gradiscono anche la valeriana e il rosmarino e, soprattutto, l’erba gatta.
- Passate del tempo con il gatto. Naturalmente, una delle cose migliori che potete fare per il gatto è trascorrere del tempo con lui tutti i giorni. Giocare, spazzolarlo, coccolarlo o semplicemente stargli accanto – sono tutte cose che vanno bene. Il vostro gatto vi ama e ama passare il tempo con voi.
Mantenere il gatto in casa senza farlo uscire è di uno dei modi migliori per garantirgli una vita lunga e sana, ma per renderla anche una vita piacevole occorre rendere interessante l’ambiente in cui il micio vive. Basta un piccolo sforzo e il vostro gatto vi ringrazierà.