Abbiamo avuto l’occasione di visitare una Geochelone sulcata (una tartaruga africana di grande taglia) adulta con la conformazione della corazza veramente bizzarra. Questo tipo di malformazione non è dovuto a errori di gestione ma a problemi durante lo sviluppo embrionale nell’uovo. A volte si tratta di temperature di incubazione non corrette o di umidità troppo bassa. Ad esempio parte della corazza resta incollata al guscio e non riesce a svilupparsi completamente, condizionando la successiva crescita del resto della corazza.

Per fare un paragone, ecco l’aspetto di una Geochelone sulcata normale.

Ecco un altro esempio di corazza malformata dalla nascita in una Trachemys scripta.

Questa tartaruga d’acqua del genere Graptemys ha una grave malformazione della corazza. Tuttavia a dispetto della forma anomala, riesce a condurre una vita normale e persino a deporre uova.