Ci sono diverse cause che possono spiegare un grave dimagramento in un coniglio, tra cui infezioni, tumori, traumi, problemi metabolici o semplici errori di gestione, come non dare sufficiente alimento. Occorre una visita accurata, e speso esami collaterali, per capire la causa. Tuttavia la risposta è molto semplice e la soluzione facile, come in questi due casi.
Il primo caso riguarda un coniglio di circa un anno di età che ci è stato portato alla visita perché negli ultimi tempi era dimagrito in modo rapido e inspiegabile, pur avendo a disposizione cibo in abbondanza. Pur essendo molto magro non appariva ammalato, era vivace ma non appariva interessato al cibo.

In questo caso la causa del dimagramento è risultata evidente fin dall’inizio della visita. Uno degli incisivi inferiori era assente ma gli altri tre presentavano una grave malocclusione ed erano cresciuti tanto da impedire alla povera bestiola di alimentarsi. La curvatura dei denti era tale da impiantarsi nei tessuti all’interno della bocca, ma dall’esterno non erano visibili se non si scostavano le labbra. La malformazione era quindi sfuggita ai proprietari che non capivano perché il coniglio non mangiava più.


Aspetto degli incisivi malocclusi
Una malocclusione degli incisivi che compare in un coniglio già adulto non ha alcuna possibilità di risolversi con il tempo. La limatura è solo un palliativo perché i denti ricrescono in fretta e dovrebbero essere ridotti un paio di volte al mese. Inoltre, se gli incisivi sono alterati, causano una malocclusione dei molari, perché impediscono un movimento corretto della masticazione. Un coniglio senza incisivi non può rodere, ma alimentandolo con fieno tagliato corto e verdure sminuzzate può vivere normalmente.
Abbiamo accorciato i tre incisivi con una fresa, in modo da permettere al coniglio di mangiare per poter recuperare il peso, così da tornare in forma prima dell’estrazione, che va condotta in anestesia generale. Con l’estrazione si risolve il problema in modo permanente e si prevengono alterazioni dei denti interni.

La parte troppo lunga degli incisivi che è stata asportata con la fresa
Il secondo caso riguarda un coniglio che viveva con altri due, portato alla visita perché era fortemente dimagrito. Alla visita non abbiamo notato problemi di salute, a parte la magrezza estrema, ma parlando della gestione è risultato che gli altri due conigli erano dominanti e tendevano ad allontanarlo durante il pasto. È stato sufficiente separarlo e alimentarlo da solo perché riguadagnasse rapidamente peso.
I conigli sono animali sociali, ma anche gerarchici. I conigli dominanti tendono a prevalere sui sottomessi per l’accesso al cibo, quindi non è raro che in un gruppo uno dei conigli venga messo ai margini e ne soffra.
