La candidosi è un’infezione del gozzo del pollo, causata dallo sviluppo di lieviti del genere Candida. Le specie di Candida sono una parte normale della microflora delle galline sane. Fattori come l’uso prolungato o inappropriato di antibiotici o corticosteroidi, malnutrizione, stress, malattie sottostanti e/o l’uso eccessivo di disinfettanti possono predisporre i polli alla candidiasi.
Segni clinici
I segni clinici più comuni osservati nei polli affetti da candidosi comprendono:
- Cambiamenti nel comportamento
- Ritardo nello svuotamento del gozzo, che dopo un certo periodo di tempo può portare allo sviluppo di un cattivo odore proveniente dalla bocca del pollo.
- Rigurgito
- Riduzione dell’appetito
- Depressione/letargia
- Placche bianche all’interno della bocca e/o sotto la lingua.
- Escrementi anormali, spesso brunastri e acquosi
Se sono colpiti i pulcini, possono mostrare una crescita stentata. I polli affetti da candidosi possono talvolta essere colpiti anche da altre malattie, che possono complicare o confondere i segni clinici osservati.
Diagnosi
La diagnosi si può effettuare esaminando al microscopio materiale prelevato dal gozzo con un sondino.

Materiale prelevato dal gozzo e osservato al microscopio. Le strutture ovali sono lieviti del genere Candida.
Trattamento della candidosi
La candidosi si tratta con la somministrazione di farmaci antifungini. Nei casi più gravi, in cui la gallina non è in grado di svuotare il gozzo, si effettua lo svuotamento tramite un sondino e il lavaggio con soluzioni antisettiche.