Leggi e regolamenti sugli animali domestici
La responsabilità dei danni causati da un animale
Proprietario o detentore, per la legge hanno le stesse responsabilità
Animali in condominio
Il Codice Civile ha stabilito che non è possibile vietare di tenere animali domestici in condominio
All’estero con cani, gatti e furetti
Microchip, passaporto, vaccinazione antirabbica…
Cani randagi: cosa fare
Se si vede un cane vagante, occorre avvertire subito le autorità
Taglio della coda e delle orecchie
Gli interventi con esclusivi fini estetici sono assolutamente proibiti
La legislazione sugli animali esotici
Il regolamento CITES
Molte specie di animali esotici, in particolare tartarughe e pappagalli, richiedono un certificato, detto CITES, che ne dimostra la provenienza legale. E’ importante sapere se l’animale che si intende acquistare è elencato nel regolamento CITES ed ha una regolare certificazione per non incorrere in sanzioni penali.
Il decreto sugli animali pericolosi
Non tutti gli animali possono essere commercializzati e detenuti come animali da compagnia. Per alcuni, data la loro pericolosità, vi è il divieto assoluto di detenzione da parte di privati.
Specie esotiche invasive
Alcune specie di animali esotici tenuti come pet, tra cui la comunissima tartaruga palustre americana, sono entrate in un elenco che ne proibisce il commercio e la detenzione, con obbligo di denuncia degli esemplari posseduti.