Le abrasioni del rostro (la punta del muso) sono causate dai tentativi continui di trovare una via di fuga dal terrario per cui il rettile sfrega il rostro contro le pareti del terrario ferendosi. La causa è dovuta al fatto che le condizioni in cui si trova il rettile non sono adeguate per cui l’animale cerca di allontanarsi. La profondità dell’abrasione può essere variabile e coinvolgere i vari strati della pelle fino alle strutture ossee sottostanti, cosa quest’ultima che rappresenta una grave complicazione.

La sede dell’abrasione è soggetta a infezioni batteriche secondarie. Nei casi più gravi l’infezione si può estendere all’interno della bocca. Spesso il rostro dopo la guarigione mostra una deformazione permanente.

L’abrasione del rostro dimostra che il rettile non si trova a suo agio e che le condizioni ambientali sono in qualche modo sbagliate ed è quindi un campanello d’allarme. Se il rettile inizia a mostrare questo problema, occorre rivalutare la gestione del terrario e cercare di correggere i parametri sbagliati.

Per prevenire le abrasioni del rostro si deve fornire al rettile un ambiente di dimensioni adeguate, con temperatura e umidità corrette, dotato di rami su cui il rettile può arrampicarsi o di nascondigli, secondo la specie. Un’altra precauzione utile è di coprire la parte inferiore delle pareti trasparenti del terrario con del materiale opaco, in modo che l’animale abbia la percezione di una barriera solida. La sommità del terrario dovrebbe essere abbastanza alta da non essere raggiunta dal rettile. Il terrario va collocato in una zona tranquilla, dove non vi siano elementi di disturbo (cani o gatti, via vai di persone, rumori).

La terapia consiste nella disinfezione della lesione e l’applicazione di una crema antibiotica o di un prodotto analogo. In caso di lesioni più profonde si può rendere necessaria la pulizia chirurgica, con l’asportazione del tessuto morto e la somministrazione di antibiotici per via generale. Ovviamente occorre anche correggere le condizioni ambientali se non sono adeguate.

Ecco alcuni casi di abrasione del rostro, in due serpenti e due sauri.