Classificazione
Sottordine Cryptodira
Ordine Testudines
Famiglia Geoemydidae
In precedenza era classificata nel genere Chinemys. Non sono riconosciute sottospecie, anche se esistono variazioni di dimensioni nelle diverse popolazioni.
Origine e habitat naturale
Mauremys reevesii è originaria di Cina centro-orientale, Corea, Giappone meridionale e Taiwan. E’ stata introdotta in Canada meridionale e Stati Uniti, dove si sono stabilite delle popolazioni selvatiche.
E’ acquatica e occupa stagni, paludi, acquitrini e talvolta fiumi. Ama esporsi al sole. La dieta consiste di pesci, rane, insetti, piante acquatiche e frutta.
Descrizione
La lunghezza è di circa 26 cm. Il carapace è ovale e allungato, leggermente arcuato, con tre carene longitudinali (da cui il nome comune); le carene laterali sono più pronunciate nei soggetti giovani. Il colore del carapace varia da marrone chiaro a marrone scuro, più scuro lungo le carene, e talvolta le suture sono più chiare. Il piastrone può essere marrone scuro o nero, oppure essere giallo con macchie marroni che possono formare strie radiali.
La testa ha delle strie gialle laterali; le zampe e la coda sono marroni. Sono presenti forme di melanismo (pigmentazione scura), rare nelle femmine ma comuni nei maschi anziani.
Dimorfismo sessuale
I maschi sono più piccoli e hanno la coda più larga e più lunga, con l’apertura cloacale più distale. Il piastrone nel maschio è leggermente concavo, mentre è piatto nella femmina.
Mantenimento in cattività
Essendo presenti in commercio animali di allevamento che si adattano piuttosto bene alla cattività, è sconsigliato l’acquisto di soggetti di cattura, difficili da ambientare.
Nell’allevamento di Mauremys reevesii va tenuto presente che è di abitudini semi-acquatiche e ama esporsi al sole. I piccoli sono quasi esclusivamente acquatici, e con l’età acquisiscono abitudini più terrestri.
I soggetti giovani possono essere tenuti in un acquario con l’acqua bassa (5 cm) e una zona asciutta riscaldata; l’igiene dell’acqua va curata particolarmente, perché essendo poco profonda non permette l’utilizzo di filtri. A mano a mano la tartaruga cresce, la profondità dell’acqua e le dimensioni dell’acquario vanno aumentate proporzionalmente.
Deve essere presente una parte asciutta, facilmente raggiungibile con una rampa, riscaldata con una lampadina che crei un punto caldo di circa 32°C, mentre la temperatura ideale dell’acqua è di 20-21°C. Accanto alla lampadina deve essere collocata una lampada UVB.
Nella bella stagione può anche essere mantenuta all’aperto in un laghetto, come Trachemys scripta.
Alimentazione
I piccoli di Mauremys reevesii possono essere alimentati con insetti, vermi, pesciolini ma anche vegetali a foglia come radicchio, tarassaco e insalata. Si possono somministrare anche alimenti confezionati per trote o per tartarughe acquatiche. Con la crescita la percentuale di vegetali che viene consumata aumenta, e va ridotta la quota di alimenti di origine animale da non somministrare più di 1-2 volte alla settimana negli adulti. La dieta va integrata con calcio.
Legislazione
Mauremys reevesii è di libera vendita. Non è inserita in CITES, ma il Libro Rosso IUCN la classifica a rischio di estinzione (EN). In Cina la popolazione locale ha subito una drastica riduzione a causa della cattura a scopo alimentare.