Nei pogona è piuttosto frequente l’infestazione intestinale di un parassita microscopico, il coccidio Isospora amphiboluri. I rettili infestati possono non avere alcun sintomo o presentare abbattimento, anoressia e diarrea.

Altri tipi di parassiti intestinali che colpiscono il pogona sono gli ossiuri, vermi piccolissimi che in piccolo numero non causano problemi. Infestazioni massive causano invece deperimento, costipazione e infiammazione della cloaca.

Isospora amphiboluri

Coccidi di pogona osservati al microscopio

ossiuri pogona

Uova di ossiuri, comuni parassiti intestinali dei pogona

Le infestazioni parassitarie si diagnosticano con un esame delle feci e si trattano con la somministrazione di farmaci specifici. Se sono presenti sia ossiuri che coccidi si trattano prima questi ultimi e poi gli ossiuri. I coccidi sono abbastanza difficili da eliminare e spesso richiedono più trattamenti. Per verificare che la terapia abbia avuto successo si devono fare esami delle feci di controllo.

Entrambi questi parassiti hanno un ciclo di vita oro-fecale diretto, il che significa che il rettile si infesta per contatto e ingestione delle feci (proprie o di un altro pogona infestato) che contengono i coccidi o le uova di ossiuri. Per questo motivo mentre si effettua la cura è importante rimuovere quotidianamente le feci, pulire bene il terrario, eliminare la lettiera e lavare l’addome e la metà posteriore del pogona con acqua tiepida e sapone.

Dopo l’acquisto è bene far fare un esame delle feci di controllo a ogni pogona e, prima di metterlo in terrario con gli altri, rispettare un periodo di quarantena.