I batteri che causano infezioni respiratorie nelle cavie possono essere numerosi. I sintomi delle infezioni respiratorie comprendono starnuti, scolo nasale, rumori respiratori anormali, difficoltà respiratoria, anoressia, perdita di peso, depressione e morte. A volte si verifica morte improvvisa.
Una radiografia al torace permette di valutare meglio l’estensione e la gravità delle lesioni. Se il paziente viene portato alla visita quando la malattia è già avanzata, la terapia di solito non dà buoni risultati.
La cura consiste nella somministrazione di antibiotici e nelle misure di sostegno generiche (calore, ambiente pulito e asciutto, somministrazione di liquidi e vitamine, alimentazione forzata). In alcuni casi può essere indicato l’uso di un diuretico. A volte è utile l’utilizzo dell’aerosol per aiutare a eliminare il muco dalle vie aeree.
La prevenzione si attua evitando il contatto tra cavie e altri animali (ratti, conigli, cani e gatti) che possono veicolare i batteri responsabili, e curando le condizioni ambientali per quanto riguarda umidità e temperatura. Occorre evitare gli sbalzi di temperatura e curare molto l’igiene e un’adeguata ventilazione della gabbia.
Le malattie respiratorie nelle cavie portano talvolta ad infezioni dell’orecchio medio ed interno; in questo caso ulteriori sintomi possono essere rappresentati da incoordinazione, torcicollo, movimento in circolo e rotolamento da un lato.
E’ bene ricordare che occasionalmente cavie sane tossiscono o starnutano senza che ciò abbia un significato clinico. A volte uno scolo nasale è dovuto a sostanze irritanti o forme allergiche.
Infezioni respiratorieMARTA AVANZI2017-11-24T01:12:34+01:00