La causa principale di polmonite nella cavia è rappresentata da infezioni batteriche. I batteri possono giungere ai polmoni per inalazione o aspirazione o attraverso il circolo sanguigno. Più raramente le cavie possono essere colpite da forme virali (adenovirus e virus della parainfluenza). Nel caso di alimentazione forzata o di somministrazione maldestra di farmaci per via orale, queste sostanze possono essere inalate e causare polmonite da aspirazione.

La polmonite è una malattia abbastanza comune nelle cavie e può essere una condizione molto grave, da trattare prontamente. La polmonite è contagiosa e può diffondersi alle cavie a contatto. Colpisce soprattutto i piccoli, che hanno un sistema immunitario immaturo. La carenza di vitamina C indebolisce l’organismo e può essere un importante fattore predisponente.

I sintomi principali della polmonite sono rappresentati da mancanza di appetito, perdita di peso, abbattimento, scolo oculare e nasale, tosse, starnuti, respiro difficoltoso e rumoroso. A causa della mancanza di appetito e della difficoltà respiratoria si può instaurare secondariamente una stasi gastrointestinale e l’accumulo di aria nello stomaco e nell’intestino. Ciò aggrava ulteriormente le condizioni del piccolo roditore.

L’esame radiografico dei polmoni è utile per confermare la diagnosi e valutare l’estensione della polmonite. Le radiografie permettono inoltre di verificare le condizioni dell’apparato digerente, in particolare la distensione causata dall’aria.

cavia polmoni normali

Radiografia di un torace normale di cavia

cavia polmonite radiografia

Radiografia di una cavia con polmonite diffusa

La cavia ammalata di polmonite deve ricevere una terapia antibiotica adeguata, per un tempo minimo di 4-6 settimane o più a lungo, finchè non è guarita. Gli antibiotici vanno scelti con cura da un veterinario esperto in roditori perché molti sono tossici per le cavie e possono causare un’alterazione della flora intestinale con esiti fatali.  Può essere utile anche una terapia con aerosol per fluidificare le secrezioni delle vie respiratorie.

Altrettanto importanti sono le cure di sostegno. Le cavie con grave difficoltà respiratoria vanno ricoverate e tenute sotto ossigeno. Devono ricevere liquidi per la reidratazione. Le cavie anoressiche vanno alimentate tramite siringa. Nelle cavie ammalate è sempre utile un’integrazione di vitamina C.