I tumori mammari si possono osservare tanto nelle femmine che nei maschi (anche se questi ultimi possiedono ghiandole rudimentali). I tumori sono benigni (fibroadenomi) nella maggior parte dei casi, ma sono possibili anche forme maligne, ad esempio adenocarcinomi, che però raramente danno metastasi.
I tumori mammari devono sempre essere asportati chirurgicamente prima possibile e sottoposti ad esame istologico. Se si attende troppo, continuano a ingrandirsi e diventa sempre più difficile toglierli.

Tumore mammario in una cavia maschio
Dal momento che le due mammelle non hanno vasi ematici in comune, se il tumore colpisce una ghiandola sola è sufficiente asportare quella colpita. La cute infatti è poco elastica ed è sconsigliabile effettuare nella stessa seduta l’asportazione di entrambe le mammelle, altrimenti può risultare impossibile la chiusura della cute. E’ prudente eseguire prima un esame radiografico per evidenziare eventuali metastasi polmonari.
Poichè i tumori mammari possono passare inosservati fino a che non raggiungono una discreta dimensione, è opportuno controllare periodicamente le mammelle, sia nei maschi che nelle femmine. Se si nota una massa o qualcosa di anomalo è necessario far visitare subito la cavia.