Una delle funzioni principali della coda del cane è di comunicare il suo stato emotivo, che è importante nella vita del branco per andare d’accordo con gli altri membri del gruppo.
Nei pappagalli gli occhi posizionati lateralmente permettono a questi uccelli, senza muovere la testa, di vedere sotto il becco, sopra e dietro la testa.
Le cavie non hanno la coda, ma nel loro scheletro sono presenti vertebre caudali.


I gatti possono ruotare le orecchie di 180°, grazie alla presenza di numerosi muscoli che le controllano.
La vita media dei cani varia secondo la razza. I meticci vivono mediamente un anno di più dei cani di razza. Le razze giganti hanno un’aspettativa di vita inferiore ai cani di taglia media. La razza con la vita media minore è il dogue de Bordeaux, con una longevità media di circa 5-7 anni appena, a causa dell’elevata incidenza di malattie cardiache congenite.


I topi e i ratti albini hanno una vista molto scarsa, ma compensano con l’olfatto molto sviluppato e le vibrisse (i baffi) che permettono loro di orientarsi nell’ambiente.
I conigli di razza nana possono riprodursi già a 3 mesi di vita. La gravidanza dura solo 30 giorni e la femmina può restare di nuovo gravida il giorno dopo il parto. Ecco perchè è una pessima idea tenere insieme due conigli di sesso opposto non sterilizzati.


I gatti adulti non comunicano tra loro miagolando, lo fanno con gli esseri umani come comportamento appreso. In genere, più si parla al proprio gatto più questo tende a miagolare.
In Svizzera è proibito tenere una cavia da sola, perché senza un compagno soffrirebbe la solitudine.


Il cane è il mammifero terrestre numericamente più numeroso del pianeta.
I gatti nella corteccia cerebrale hanno circa il doppio di neuroni dei cani.


I camaleonti possono cambiare colore ma non lo fanno per mimetizzarsi, bensì come mezzo di comunicazione.
Il motivo per cui i cani hanno il naso bagnato è che lo leccano, e lo fanno perché ciò aumenta la capacità di percepire gi odori. Il fatto che il naso sia bagnato o asciutto non è correlato allo stato di salute.


I gatti non fanno le fusa solo quando sono contenti, ma a volte anche quando sono malati, stressati, feriti o stanno partorendo.
Il sesso in molte specie di tartarughe non è determinato dai cromosomi bensì dalla temperatura a cui sono esposte le uova durante l’incubazione.


Le penne si sono evolute nei rettili predecessori degli uccelli con la funzione di termoregolazione. Solo successivamente si sono adattate per il volo planato e quindi per il volo vero e proprio.
Se ben accudito un coniglio può vivere per 10 anni o più. L’aspettativa massima di vita è di 15 anni.


Alcune specie di lucertole sono in grado di riprodursi senza il maschio, fenomeno detto partenogenesi, e generano tutte femmine.
I cani presentano variazioni di taglia, conformazione e comportamento maggiori di qualunque altro animale domestico.


Con l’eccezione qualche specie, i pappagalli sono monogami. Le coppie restano unite anche fuori dalla stagione riproduttiva, pure se vivono in grandi stormi.
Il sauro più grande del mondo è il drago di Komodo, che può arrivare a 3 metri di lunghezza ed è estremamente pericoloso e aggressivo. Un singolo morso può uccidere una persona.


I gatti passano due terzi della vita dormendo. Passano anche molto tempo a farsi le pulizie.
La corazza delle tartarughe è composta da 60 ossa, in parte derivate da colonna vertebrale e costole e in parte formate ex novo.


I gatti vedono bene al buio grazie a una struttura dell’occhio detta tapetum lucidum, che riflette la luce nella retina. È questa struttura che rende gli occhi dei gatti luminosi nell’oscurità.
Il progenitore del cane è una specie di lupo ormai estinto, non il lupo esistente oggi.


I ratti sono molto intelligenti. Possono trovare la strada nei labirinti, imparare trucchi e risolvere puzzle.
Il becco dei pappagalli può esercitare una forza notevole. Quello dell’ara (la specie di dimensione maggiore) può esercitare la forza di 35 kg/cm2, simile a quella di un grosso cane.


Il criceto dorato ha il rapporto tra massa dei testicoli e massa corporea più alta di tutti i mammiferi.
I conigli non sono in grado di vomitare.


La lingua dei gatti è così ruvida che può strappare brandelli di carne dalle ossa.
La cioccolata, le noci macadamia, la cipolla e il dolcificate xilitolo sono tossici per i cani.


L’intestino cieco della cavia rappresenta il 65% del volume dell’addome.
I gatti hanno una mutazione genetica per cui i recettori del gusto non sono in grado di percepire il sapore dolce.


La tartaruga alligatore può raggiungere i 90 kg di peso e ha un becco così potente che può amputare un piede a un uomo. È infatti illegale detenerla ed è iscritta nella lista degli animali pericolosi, come la più piccola tartaruga azzannatrice.
L’Ordine di mammiferi che comprende il maggior numero di specie è quello dei Roditori.


I conigli si difendono dai predatori o fuggendo precipitosamente o restando perfettamente immobili per non farsi notare.
.
I gatti hanno un udito 5 volte più acuto di quello delle persone.


In alcune specie di pappagalli, in cui l’aspetto di maschi è femmine è identico ai nostri occhi, le penne mostrano colorazione diverse nello spettro ultravioletto, che noi non percepiamo ma loro si.
I camaleonti hanno una lingua molto lunga che proiettano in avanti per catturare gli insetti con un movimento così rapido che l’occhio umano non riesce quasi a cogliere.


I cani imparano più facilmente i comandi vocali se contemporaneamente si impartiscono segnali con le mani o i gesti.
Le tartarughe acquatiche possono annegare, se restano intrappolate sott’acqua. Infatti respirano aria come le tartarughe terrestri.


Dal punto di vista evolutivo, le galline mostrano un legame diretto con i Tyrannosaurus rex. Dopotutto, gli uccelli si sono evoluti dai dinosauri.
Uno studio ha dimostrato che i gatti riconoscono il loro nome quando vengono chiamati, ma che non si sentono obbligati a rispondere.


Le tartarughe erbivore impiegano alcune settimane a digerire il pasto.
I piccioni sono animali molto intelligenti e sanno anche contare. Alcuni piccioni sono stati addestrati a distinguere i quadri di Monet da quelli di Picasso.


I cani hanno un senso del gusto poco sviluppato: possiedono un quinto delle papille gustative dell’uomo.
Il pollo è la specie di uccelli più diffusa del pianeta.
