Litoria caerulea

Ordine Anura
Famiglia Hylidae

Origine e habitat naturale: Australia nordorientale e Nuova Guinea, in foreste a clima tropicale caldo e umido, in genere vicino a specchi d’acqua e ruscelli.

Litoria caerulea, detta anche raganella di White o raganella verde australiana, è un anfibio arboricolo e notturno; durante il giorno rimane inattiva. Le dimensioni arrivano a circa 11 cm; i maschi sono di dimensioni inferiori. Le dita sono dotate di cuscinetti adesivi per aderire ai rami e alle foglie.

È piuttosto longeva; in cattività la vita media è di 16 anni, ma può raggiungere i 20. È una rana adatta ai principianti: ha un carattere docile e tranquillo che si adatta bene alla cattività, ed è facile da allevare. Essendo arboricola, richiede un vivario sviluppato in altezza, decorato con piante robuste dalle foglie larghe. È indispensabile che sia presente un coperchio per evitare fughe. Essendo un anfibio piuttosto attivo richiede un vivario spazioso. Deve essere sempre a disposizione un recipiente d’acqua, basso e largo, da tenere sempre pulito; per la riproduzione invece è necessario allestire una zona acquatica, perché le uova vengono deposte nell’acqua. Sul fondo si può utilizzare sfagno, corteccia o terriccio, materiali che aiutino a mantenere elevata l’umidità; si deve evitare di utilizzare materiale particolato abbastanza piccolo da essere ingerito, o eccessivamente abrasivo.

La temperatura diurna deve essere nel range di 24-29°C, con una leggere diminuzione di notte. Il riscaldamento può essere fornito da una lampada riscaldante rossa, che può restare accesa anche di notte senza disturbare gli anfibi. L’umidità deve essere di circa il 70%. Si deve evitare un eccessivo accumulo di umidità e un substrato fradicio; deve essere presente una buona ventilazione.

Questa raganella non va tenuta insieme ad anfibi di dimensioni inferiori, perché può cibarsene.

Si deve evitare un’eccessiva somministrazione di alimento, che porterebbe a obesità e problemi di salute. Si nutre di insetti e altri piccoli invertebrati, che consuma di notte. Si possono offrire grilli, lombrichi, tarme della farina, kaimani, camole del miele, lumache, farfalle notturne. La parte principale della dieta deve essere rappresentata da grilli e in minor misura dagli altri tipi di invertebrati. Per evitare un eccessivo ingrassamento, gli adulti vanno alimentati a giorni alterni. Un integratore minerale e vitaminico va somministrato sporadicamente agli adulti, più di frequenti nei giovani in crescita.

Non è elencata in CITES ed è quindi di libera vendita.