flatulenza cane

La flatulenza deriva da un eccesso di gas nel tratto intestinale e raramente rappresenta un problema di salute serio, anche se può essere socialmente imbarazzante avere un cane che trasforma la stanza in una camera a gas. Il gas intestinale può essere rappresentato da aria che è stata ingerita, oppure da gas prodotto durante il processo di digestione da parte dei batteri intestinali. L’aria rappresenta la quasi totalità dei gas emessi dall’intestino, ed è inodore. Quello che ha odore ((lo sgradevole olezzo di uova marce) contiene idrogeno solforato ed è prodotto dai batteri intestinali.

La flatulenza è una normale funzione biologica. Infatti, quando il cane deglutisce il cibo ingerisce anche dell’aria. Se questa non viene eruttata dallo stomaco, viene espulsa dall’intestino. La quantità di aria ingerita è maggiore se il cane ha la cattiva abitudine di mangiare velocemente. Inoltre, è maggiore nelle razze brachicefale (con il muso corto, come i boxer) perché hanno delle anomalie anatomiche che li porta a respirare più con la bocca che con il naso. L’aria ingerita quando viene emessa dall’intestino non ha odori sgradevoli e il fenomeno passa generalmente inosservato.

L’odore sgradevole è causato dall’azione dei batteri del colon che agiscono su alcuni tipi di alimenti, che giungono nel colon senza essere stati precedentemente digeriti e assimilati. Ad esempio, la fibra non viene digerita dagli enzimi digestivi dei mammiferi, ma viene fermentata dai batteri intestinali che nel processo producono secondariamente gas di odore fastidioso. È per questo motivo che gli alimenti di qualità scadente, ricchi di ingredienti di origine vegetale, tendono a provocare flatulenza nei cani. In alcuni cani la flatulenza deriva dalla difficoltà a digerire certi alimenti, come latte e latticini.

Come rimediare alla flatulenza

Se il cane emette gas intestinali dall’odore imbarazzante, spesso significa che non sta digerendo bene l’alimento. La causa può essere una sua specifica intolleranza, ma spesso la colpa è della scarsa qualità del cibo. La prima regola è quindi di cambiare e scegliere una marca di elevata qualità. Il veterinario può consigliare diete commerciali iperdigeribili da provare per qualche tempo. Le diete iperdigeribili sono formulate in modo che nel colon giunga una scarsa quantità di residui alimentari, in modo da togliere ai batteri intestinali la possibilità di produrre gas. Un alimento viene digerito correttamente se il cane non  ha problemi di flatulenza e produce feci ben formate e compatte.

Se il cane mangia troppo avidamente, si devono offrire piccoli pasti frequenti, anziché uno o due pasti al giorno. Per costringerlo a mangiare più lentamente esistono in commercio degli speciali contenitori che costringono il cane ad afferrare il cibo con più difficoltà.

cane flatulenza

Alcuni esempi dei contenitori di cibo per i cani che mangiano troppo avidamente (food puzzle). La particolare struttura della ciotola costringe il cane a ingoiare il cibo lentamente.

Si devono evitare alimenti che possono favorire le fermentazioni batteriche: soia, piselli, latte e formaggi, frutta (sia fresca che secca). Anche la carragenina, un addensante, può causare flatulenza.

In aggiunta, può essere di aiuto somministrare dei probiotici, prodotti che contengono batteri intestinali benefici. Per essere efficace un probiotico deve riuscire a superare indenne l’acidità gastrica e riuscire a popolare l’intestino. Il veterinario può consigliare i prodotti per cani più validi.

Quando la flatulenza richiede la visita veterinaria?

Se una dieta di elevata qualità non risolve il problema, o il cane ha segni di malessere o diarrea, potrebbe avere una forma infiammatoria intestinale, un’allergia alimentare o altri problemi che richiedono un consulto veterinario.