Giardia è una causa di diarrea piuttosto comune in cani e gatti. La Giardia è un parassita (un flagellato) microscopico costituito da una sola cellula, che infesta comunemente l’intestino tenue di cani e gatti. Possiede una struttura che gli permette di aderire alle cellule dell’intestino tenue e si moltiplica rapidamente, ricoprendole in gran parte. Inoltre il parassita può formare una cisti e spostarsi verso la parte posteriore dell’intestino e uscire all’esterno con le feci. Le cisti di Giardia sono molto resistenti nell’ambiente (soprattutto in presenza di umidità) e se ingerite accidentalmente infestano altri animali, riprendendo il ciclo vitale.

Una Giardia osservata al microscopio
La trasmissione può essere diretta, da animale ad animale (Giardia può contaminare il mantello di cani e gatti) o indiretta attraverso oggetti, cibo, acqua o ambienti contaminati dalle cisti. Dopo essere stata ingerita, Giardia si replica nell’intestino e la si trova di nuovo nelle feci in 5-12 giorni nei cani e in 5-16 giorni nei gatti. Nel frattempo l’animale spesso sviluppa diarrea. L’infestazione da Giardia è più comune dove vi sono raggruppamenti di animali, come i canili o gli allevamenti.
Non tutti gli animali infestati sviluppano diarrea: in alcuni l’infestazione procede senza alcun sintomo. L’infestazione è più comune in cani e gatti giovani; gli adulti in genere manifestano sintomi se hanno altri problemi contemporaneamente, ad esempio stress, dieta errata, altre patologie gastrointestinali.
Vi sono diversi tipi di Giardia, alcuni che infestano solo determinate specie e altre che possono colpire più specie e anche l’uomo. Poiché il test diagnostico non stabilisce di quale tipo si tratta è bene prendere precauzioni igieniche nel disporre delle feci dei propri animali, evitando il contatto diretto, e lavarsi bene le mani prima di mangiare o di manipolare il cibo. Va detto che la possibilità di trasmissione dagli animali all’uomo è molto bassa, a meno che non vi siano problemi di immunodepressione.
Sintomi
Il sintomo principale è la diarrea a carico dell’intestino tenute, che si manifesta con feci molto tenere, schiumose, di colore chiaro e di odore rancido. In genere la diarrea non presenta sangue. Non è possibile diagnosticare l’infestazione da Giardia solo dalle caratteristiche della diarrea in quanto vi sono moltissime altre cause.
Diagnosi
Il tradizionale esame delle feci non è un metodo molto sensibile per diagnosticare la presenza di questo parassita. Si deve utilizzare un test detto ELISA che rileva nelle feci la presenza di proteine del parassita. Può essere effettuato direttamente in ambulatorio da un campione di feci.
Terapia
L’infestazione da Giardia si cura con diversi tipi di farmaci antiparassitari, in particolare sono efficaci e sicuri fenbendazolo o febantel. Poiché le cisti del parassita possono restare adese al pelo degli animali infestati e causare una reinfestazione, questi andrebbero lavati almeno una volta, alla fine del trattamento.
La disinfezione delle superfici contaminate può avvenire efficacemente utilizzando varechina diluita 1:10 in acqua, lasciandola agire per pochi minuti.