Acondrogenesi
Nanismo con mancanza di accrescimento delle ossa: tronco corto e zampe brevi (micromelia).

Adenite sebacea
Cute secca e forfora abbondante, perdita di pelo. Progressiva distruzione delle ghiandole sebacee. Ereditarietà probabilmente autosomica recessiva.

Atrofia retinica progressiva
Perdita della visione notturna che porta progressivamente alla cecità completa. Insorgenza a 2-3 anni di età. Ereditarietà autosomica recessiva.

Epidermolisi bollosa
Formazione di vescicole cutanee in seguito a traumi. Reazione autoimmune al collagene di tipo VII con formazione di vescicole, ulcere e cicatrici sulle zampe e distrofia delle unghie. Probabile ereditarietà di tipo autosomico recessivo.

Emofilia A
Disordine della coagulazione del sangue. Moderatamente grave; aumento del tempo di tromboplastina parziale. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Dilatazione/torsione gastrica
Spostamento e torsione dello stomaco. Addome gonfio e dolente, shock e morte in poche ore. Predisposizione famigliare.
Maggiori informazioni

Ipotiroidismo
Letargia, alterazioni del mantello, tendenza all’obesità.

Malattia di von Willebrand di tipo 1
Alterazioni della coagulazione per carenza del fattore vW.

Pemfigo foliaceo
Croste e alopecia bilaterali simmetriche a partire dal muso e in estensione progressiva nei cani adulti. Lesioni dei cuscinetti plantari con gonfiore dei margini dei cuscinetti, fissurazioni e ipertrofia villosa. Nelle forme estese, dermatite esfoliativa generalizzata. Presenza di autoanticorpi.

Poliartrite a insorgenza giovanile
Febbre ciclica con forti dolori articolari. In alcuni casi è presente anche meningite asettica. Ereditarietà familiare, probabilmente di tipo semplice.

Sindrome di Vogt-Koyanagi-Harada
Infiammazione dell’iride (panuveite piogranulomatosa bilaterale) e presenza di un mantello chiaro.

Temperamento aggressivo
Aggressività nei maschi.