Alopecia
Perdita stagionale di pelo sui fianchi in inverno. Soprattutto in femmine sterilizzate, ma anche in cani non sterilizzati di entrambi i sessi e nei maschi castrati.
Aritmia ventricolare
Battiti cardiaci irregolari (tachicardia), in alcuni casi morte improvvisa. Ereditarietà di tipo famigliare autosomico a dominanza parziale.
Assonopatia progressiva
Segni progressivi di atassia, debolezza e riduzione dei riflessi dai 2-3 mesi di età. Ereditarietà di tipo autosomico progressivo.
Atopia (dermatite atopica)
Infiammazione della cute su base allergica.
Carenza di protrombina (fattore II)
Alterazioni della coagulazione del sangue. Emorragie fatali nei cuccioli. Ereditarietà probabilmente di tipo autosomico recessivo.
Colorazione bianca
La colorazione bianca è associata a sordità nel 20% circa dei cani. Ereditarietà di tipo recessivo.
Colite ulcerativa istiocitaria
Malattia infiammatoria intestinale con ulcerazioni della mucosa, infiltrazione di cellule infiammatorie.
Criptorchidismo
Mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nel sacco scrotale dopo la nascita. Se bilaterale, causa sterilità; se monolaterale, diminuzione del 75% della fertilità. I testicoli criptorchidi hanno 11 volte più probabilità di sviluppare tumori dei testicoli normali.
Maggiori informazioni
Difetti cronici spontanei dell’epitelio corneale
Erosioni e ulcerazioni della cornea, senza cause apparenti, nei cani di 8-9 anni, ad andamento cronico. Blefarospasmo e lacrimazione.
Difetto del setto atriale
Difetto cardiaco (mancata chiusura del setto tra il ventricolo destro e sinistro) che causa il mescolamento del sangue ossigenato e non ossigenato.
Displasia follicolare
Perdita di pelo e formazione di croste ricorrente o persistente, senza prurito o dolore.
Emofilia A
Disordine della coagulazione del sangue. Moderatamente grave; aumento del tempo di tromboplastina parziale. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.
Ipertrofia gengivale
Crescita eccessiva delle gengive nei cani di oltre 5 anni. Ereditarietà famigliare.
Ipotiroidismo
Letargia, alterazioni del mantello, tendenza all’obesità, ipercolesterolemia. Tiroidite autoimmune.
Maggiori informazioni
Meningite
Infiammazione immunomediata di meningi e arterie.
Mielopatia degenerativa
Paralisi posteriore a lenta progressione per alterazione della spina dorsale; atrofia muscolare. Età di insorgenza 5-13 anni. Ereditarietà di tipo autosomico recessivo. Disponibile il test genetico.
Miocardiopatia dilatativa
Aritimia ventricolare, sincope, insufficienza cardiaca, morte improvvisa. Ereditarietà probabilmente poligenica.
Miocardiopatia ipertrofica
Insufficienza cardiaca. Aumento concentrico del volume della muscolatura cardiaca; disorganizzazione delle cellule cardiache.
Nefropatia giovanile
Patologia renale con incapacità di concentrare le urine, aumento della sete e dell’urinazione. Formazione di cisti renali e fibrosi.
Neoplasie
Aumento dell’incidenza di tumori di vario tipo: glioma, emangiosarcoma, linfoma non -Hodgkin, mastocitoma ecc.
Palatoschisi
Fessura longitudinale sul palato duro in comunicazione con le cavità nasali. Senza intervento, i cuccioli nel tentativo di succhiare il latte lo aspirano e muoiono. Ereditarietà probabilmente autosomica recessiva.
Paralisi laringea – polineuropatia
Disfunzione laringea, megaesofago, debolezza dai sei mesi di età. Tetraparesi, cataratta e altri difetti oculari.
Rottura del legamento crociato anteriore
Zoppia acuta a carico di un arto posteriore per rottura di un legamento del ginocchio. Più comune nei cani anziani.
Maggiori informazioni
Sensibilità all’acepromazina
In alcune linee di boxer la somministrazione del sedativo acepromazina causa collasso, bradicarida e arresto respiratorio.
Sindrome brachicefala
Rumori respiratori, difficoltà respiratoria, riduzione della tolleranza all’esercizio; nei casi più gravi cianosi e collasso. Ostruzione delle vie aeree superiori correlata alla forma del cranio di ridotta lunghezza: stenosi (restringimento) delle narici, allungamento del palato molle, eversione delle tonsille.
Maggiori informazioni
Spondiloartrosi
Alterazioni della colonna vertebrale che porta a dolore e immobilità. Formazione di osteofiti e protrusione dei dischi intervertebrali.
Stenosi aortica
Presenza di un murmure cardiaco, ridotta tolleranza all’esercizio e aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia. Stenosi (restringimento) della valvola polmonare e formazione anomala dell’aorta. Formazione di un anello fibroso sotto la valvola aortica. Nei boxer italiani la prevalenza è superiore al 12,5%.