Atrofia retinica progressiva
Perdita della visione notturna che porta progressivamente alla cecità completa. Insorgenza a 2-3 anni di età. Ereditarietà autosomica recessiva.

Cistinuria
Formazione di calcoli di cistina e possibile insufficienza renale. Malassorbimento di cistina e di altri aminoacidi dai tubuli renali. Ereditarietà autosomica parzialmente dominante. Disponibile il test genetico.

Displasia del gomito
Tumefazione e dolore a carico dell’articolazione del gomito e zoppia. Osteocondrosi dissecante e/o frammentazione del processo coronoideo causato probabilmente dalla crescita eccessiva dell’ulna. Ereditarietà poligenica.

Lipofuscinosi ceroide
Perdita progressiva di visione notturna seguita da alterazioni neurologiche e cecità nel corso di alcuni mesi. A due anni di età compare cecità e atassia progressiva. Ereditarietà autosomica recessiva.

Lussazione del cristallino
Lussazione (spostamento in avanti) del cristallino dell’occhio, nei cani maturi, associata a glaucoma e dolore. Ereditarietà autosomica recessiva.

Miopatia miotonica
Miotonia (contrazioni prolungate delle fibre muscolari). Alterazioni della forma del cranio, ritardo di eruzione dei denti sia decidui che permanenti e alterazioni della posizione dei denti. Ereditarietà autosomica recessiva. Possibile test genetico.

Poliencefalomielopatia
Dalla nascita, atassia e ipermetria progressive, convulsioni. Comparsa di paresi spastica a 5-6 mesi di età. Ereditarietà a trasmissione materna.

Shunt portosistemico
Alterazione della vascolarizzazione (shunt) del fegato che causa encefalite tossica per l’accumulo nel sangue di ammoniaca, soprattutto dopo i pasti.

Sordità neurosensoriale
Sordità congenita.