Criptorchidismo
Mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nel sacco scrotale dopo la nascita. Se bilaterale, causa sterilità; se monolaterale, diminuzione del 75% della fertilità. I testicoli criptorchidi hanno 11 volte più probabilità di sviluppare tumori dei testicoli normali. Ereditarietà famigliare, recessiva autosomica.
Maggiori informazioni

Difetti della valvola mitrale
Alterazioni della valvola cardiaca mitrale e murmure cardiaco, più grave nei maschi.

Distocia
Doglie prolungate, senza nascita dei cuccioli. Richiede l’intervento di taglio cesareo.

Distrofia dell’endotelio corneale
Alterazione della cornea con edema corneale progressivo che può portare a cheratopatia bollosa e erosioni corneali.

Emofilia A
Disordine della coagulazione del sangue. Moderatamente grave; aumento del tempo di tromboplastina parziale. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Encefalite
Grave depressione mentale, atassia, convulsioni in soggetti giovani (dai 9 mesi di età). Encefalite granulomatosa necrotizzante progressiva.

Necrosi asettica della testa del femore
Zoppia e grave dolore, con comparsa a 4-12 mesi di età.

Stenosi polmonare
Displasia e restringimento della valvola polmonare con ridotta tolleranza all’esercizio e aumento del rischio di insufficienza cardiaca congestizia.