Aggressività
I cani colpiti attaccano senza preavviso e selvaggiamente persone e altri cani. Durante l’aggressione il cane può apparire inconsapevole dell’ambiente circostante.
Anuria (assenza della coda)
La mancanza della coda a volte è associata a mancanza della muscolatura posteriore. Ereditarietà apparentemente autosomica recessiva. La forma omozigote è letale.
Brachiuria
Coda corta. Ereditarietà probabilmente recessiva.
Emofilia B
Disordine della coagulazione del sangue. Assenza del fattore IX. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.
Epilessia
Convulsioni intermittenti.
Frattura del condilo omerale
La frattura dell’articolazione del gomito causa instabilità articolare. La frattura del condilo è associata alla sua incompleta ossificazione, specialmente nei maschi. Ereditarietà probabilmente autosomica recessiva.
Lussazione della rotula
Instabilità dell’articolazione del ginocchio per cui la rotula si sposta lateralmente o medialmente. Spesso bilaterale. Gli animali possono essere colpiti dalle otto settimane di età.
Malattia da accumulo di glicogeno di tipo VII (carenza di fosfofruttochinasi)
Intolleranza all’esercizio di media intensità, rari crampi muscolare, anemia emolitica da fatica. Ereditarietà autosomica recessiva. Disponibile il test genetico.
Nefrite ereditaria
Grave disidratazione e altri segni di insufficienza renale. Insorgenza giovanile, progressiva. Proteinuria (perdita di proteine con le urine) dai 5 mesi, morte per insufficienza renale a 8-27 mesi. Ereditarietà di tipo autosomico recessivo.
Otite esterna
Infiammazione cronica grave del condotto uditivo esterno con essudato.
Maggiori informazioni
Palatoschisi
Fessura longitudinale sul palato duro in comunicazione con le cavità nasali. Senza intervento, i cuccioli nel tentativo di succhiare il latte lo aspirano e muoiono. Ereditarietà famigliare.
Trombocitopenia immunomediata (porpora trombocitopenica idiopatica)
Perdita di piastrine per attacco immunomediato. Può causare problemi di coagulazione. Più comune nelle femmine.