Criptorchidismo
Mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nel sacco scrotale dopo la nascita. Se bilaterale, causa sterilità; se monolaterale, diminuzione del 75% della fertilità. I testicoli criptorchidi hanno 11 volte più probabilità di sviluppare tumori dei testicoli normali.
Maggiori informazioni

Difetti della valvola mitrale
Alterazioni della valvola cardiaca mitrale e murmure cardiaco.

Dotto arterioso pervio
Insufficienza cardiaca di gravità variabile.

Emofilia B
Disordine della coagulazione del sangue. Assenza del fattore IX. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Encefalite
Grave depressione mentale, atassia, convulsioni in soggetti giovani (dai 9 mesi di età). Encefalite granulomatosa necrotizzante progressiva.

Ipotiroidismo
Letargia, alterazioni del mantello, tendenza all’obesità, ipercolesterolemia. Tiroidite autoimmune.

Shunt porto sistemico
Alterazione della vascolarizzazione (shunt) del fegato che causa encefalite tossica per l’accumulo nel sangue di ammoniaca, soprattutto dopo i pasti.

Sordità neurosensoriale
Sordità congenita che inizia a 4 settimane di età. Ereditarietà famigliare associata al colore bianco.

Tremori
Tremori generalizzati dalla nascita. Ereditarietà di tipo famigliare.