Calcolosi (struvite, ossalati e altri)
Formazione di calcoli renali nei cani adulti.

Cheratocongiuntivite secca
Carente produzione di lacrime.

Degenerazione del vitreo
Liquefazione del vitreo che predispone al distacco retinico.

Emofilia B
Disordine della coagulazione del sangue. Assenza del fattore IX. Ereditarietà recessiva legata al cromosoma X.

Entropion
Cute lassa a livello palpebrale con le palpebre rivolte verso l’occhio con le ciglia che irritano la cornea causando cheratite cronica e ulcere corneale.

Prolasso della ghiandola della terza palpebra
La terza palpebra e la ghiandola nittitante associata sporge e diventa visibile. Il problema compare tipicamente negli animali giovani fino a due anni di età. Spesso è bilaterale, anche se non contemporaneo nei due occhi. Spesso causa cheratocongiuntivite secca.

Shunt porto sistemico
Alterazione della vascolarizzazione (shunt) del fegato che causa encefalite tossica per l’accumulo nel sangue di ammoniaca, soprattutto dopo i pasti.

Tumori mammari
Le forme maligne sono relativamente comuni.
Maggiori informazioni