cuccioli separazione

Quando si vuole adottare un cucciolo, o si vuole regalare dei cuccioli nati in casa, è di fondamentale importanza farlo alla giusta età del cagnolino, per evitare che più tardi nella vita possa sviluppare dei problemi comportamentali.

Durante le prime settimane di vita il cucciolo dipendente completamente dalla madre, proprio come un bambino. Il cucciolo riceve dalla madre cibo, calore, cure e amore. Inoltre, i cuccioli imparano importanti abilità sociali dalla madre e dai fratelli in queste prime settimane. Ad esempio, giocando con i fratelli imparano che mordere fa male, e capiscono quando il gioco diventa troppo violento.

L’età ideale per separare i cuccioli dalla madre è di 6 – 8 settimane. E’ fondamentale che tra le 3 e le 12 settimane di età i cuccioli vengano abituati al contatto umano e aumentino progressivamente la loro interazione con le persone. Durante questo periodo i cuccioli apprendono che gli esseri umani sono dominanti e sviluppano i tratti della loro personalità, che dureranno per tutta la vita. Per aiutare i cuccioli a familiarizzare con i loro padroni umani, si deve dare attenzione tutti i giorni individualmente a ogni cucciolo per abituarlo ad un’interazione positiva con la gente.

L’età di 6-8 settimane è anche l’intervallo di tempo in cui si inizia a fornire cibo per integrare l’allattamento materno e si completa lo svezzamento. E ‘importante che lo svezzamento avvenga in modo graduale – per la salute sia della madre che dei cuccioli. Ciò si ottiene riducendo la frequenza delle poppate ed integrando la dieta dei cuccioli con cibo solido. Questo approccio permette di regolare la graduale riduzione della produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie. Lo svezzamento brusco, soprattutto quando sono coinvolte cucciolate numerose, causa la congestione delle ghiandole mammarie, che può causare dolore e può portare alla mastite.

Se i cuccioli vengono separati dalla madre e dai fratelli troppo presto, possono verificarsi alcune conseguenze negative sanitarie e comportamentali:

  • Cattive condizioni fisiche
  • Scarso accrescimento
  • Aumentata suscettibilità alle malattie
  • Diminuita capacità di apprendimento
  • Ansia da separazione

Quando il cucciolo ha raggiunto l’età giusta e viene portato nella nuova casa, i proprietari assumono il ruolo di “madre”.

Quando è separato dalla madre e non la trova più, è naturale che i primi tempi il cucciolo pianga o si lamenti, mentre si adatta alla nuova situazione. In questo periodo ha bisogno di molta attenzione e di contatto con il proprietario; in questo modo svilupperà con lui un forte legame affettivo, che durerà tutta la vita.

Appena adottato, è bene portare il cucciolo da veterinario per una visita di controllo, il trattamento contro i parassiti intestinali e le vaccinazioni di base.

cuccioli