La sordità nei cani consiste in una perdita temporanea parziale o totale dell’udito in seguito a diversi motivi, come un accumulo di cerume nel condotto uditivo, o la perdita permanente dell’udito a causa di una serie di cause come gravi infezioni dell’orecchio non trattate, difetti congeniti, vecchiaia e lesioni al sistema uditivo. Possono essere colpite una o entrambe le orecchie.
Cause della sordità
La perdita temporanea di udito può essere causata da un accumulo di cerume nel condotto uditivo. Questo avviene specialmente nei cani con un canale auricolare stretto, come i barboncini. Alcuni cani possono avere il canale uditivo bloccato da una quantità eccessiva di pelo, che trattiene il cerume all’interno dell’orecchio favorendone l’accumulo e quindi la formazione di un tappo. Anche un oggetto estraneo nel condotto uditivo può ostacolare la capacità di udire.
Una lesione permanente all’udito può essere causata dalla vecchiaia, da farmaci tossici per il sistema uditivo, da lesioni o infezioni alle orecchie non trattate. Un cane può anche nascere senza la capacità di sentire, a causa di un difetto genetico o di sviluppo.
Alcune razze hanno un’alta incidenza di sordità ereditaria, che solitamente è permanente; sono di solito razze pezzate, a macchie o color merle.
Diagnosi
Il veterinario può inizialmente esaminare il condotto uditivo del cane per valutare la presenza di un accumulo di cerume, infezioni, infiammazioni, lesioni (ad esempio la rottura del timpano) o corpi estranei (frequenti in estate sono le ariste di graminacee).
Sintomi
E’ possibile testare l’udito del cane spostandosi silenziosamente dietro di lui e battendo forte le mani per controllare la sua risposta.
I segni seguenti possono indicare che il cane potrebbe essere affetto da qualche forma di perdita dell’udito:
- Il cane non sa che siete nella stanza fino a quando non lo toccate o lui vi vede.
- Il cane si gira dalla parte sbagliata quando lo chiamate.
- Il cane non mostra alcuna risposta agli stimoli esterni, come il suono del campanello o l’abbaiare di altri cani.
- Il cane scuote la testa con eccessiva frequenza.
- Non mostra alcuna risposta o sembra confuso quando gli si dà un comando a voce.
- Abbaia eccessivamente.
- Gratta eccessivamente le orecchie o il grattamento delle orecchie gli causa dolore.
- Dalle orecchie esce uno scolo maleodorante.
Quali sono i cani predisposti alla sordità?
- I cani con un condotto udito stretto, come i barboncini, che sono suscettibili all’accumulo di cerume.
- I Cocker spaniel, i Terrier e altre razze con molto pelo nel condotto uditivo sono particolarmente predisposte all’ostruzione del canale auricolare, in cui si accumula il cerume che forma un tappo.
- La maggior incidenza di sordità ereditaria si osserva nel Dalmata. Altre razze con un mantello più o meno pezzato (Beagle, Bull terrier, Bulldog inglese e Setter inglese) possono avere una maggiore incidenza di sordità rispetto alla popolazione generale dei cani.
- Le razze con colorazione merle che hanno un aumento del rischio di sordità sono Pastore australiano, Collie a pelo lungo, Cane pastore delle Shetland e Alano arlecchino.
Come comunicare con un cane sordo
Anche se il proprio cane è affetto da sordità completa, quale ne sia la causa, si può comunque riuscire a comunicare con lui. Ecco alcuni suggerimenti.
- Addestrate il cane a capire i segnali manuali. E’ una buona idea usare segnali che si possano facilmente vedere da lontano.
- Se si vuole ottenere l’attenzione del cane in casa, si possono sfruttare le vibrazioni ottenute battendo forte un piede sul pavimento.
- Per richiamare l’attenzione del cane si può utilizzare una pila.
- Fate in modo che il cane sappia quando entrate o uscite dalla stanza toccandolo delicatamente sul dorso.
Consigli per la sicurezza dei cani sordi
- Non lasciate mai che un cane sordo possa vagare da solo fuori di casa; non potendo sentire i rumori del traffico sarà facilmente vittima (e causa) di incidenti. Quando lo portate fuori casa tenetelo sempre al guinzaglio. Assicuratevi che il giardino sia ben recintato e il cane non sfugga quando aprite il cancello.
- Insegnate al cane semplici segnali con le mani, che aiutano a rimanere la comunicazione mentre siete fuori casa.
- Fissate un campanellino al collare del cane in modo da individuarne la posizione se si allontana.
Terapia della sordità
Solo alcune cause acquisite di sordità possono essere curate. Per le forme congenite ovviamente non c’è alcuna terapia.
- Se il cane ha un accumulo di cerume nelle orecchie, il veterinario può insegnarvi come pulire regolarmente le orecchie con una soluzione di lavaggio adeguata.
- Se la perdita di udito è causata da un accumulo di peli nelle orecchie, questi vanno rimossi con regolarità. Durante la visita il veterinario può mostrarvi come fare.
- Le infezioni che causano la perdita dell’udito vanno trattate tempestivamente con farmaci appropriati.
Le lesioni permanenti dell’udito non possono essere curate, ma il cane anche se è sordo può avere una buona qualità della vita. Il cane sordo va sempre tenuto al guinzaglio in modo sicuro mentre è all’aperto e gli si deve insegnare a rispondere a dei segnali fatti con le mani in modo che si possa ancora comunicare con lui.