Introduzione

Mantenere una buona igiene orale per cani e gatti è fondamentale per preservare non solo la salute dei denti ma anche la loro salute generale. La placca e il tartaro sono problemi molto comuni nei nostri animali e purtroppo sono spesso trascurati e sottovalutati. Se non trattati, con il tempo possono portare a una condizione più grave, la malattia periodontale.

Con le giuste attenzioni e appropriate cure preventive possiamo aiutare i nostri animali a mantenere denti sani e un alito fresco.

Dalla placca dentale al tartaro

La placca dentale è una pellicola invisibile e tenace che si forma costantemente sulla superficie dei denti (sia nelle persone che in cani e gatti). È composta da batteri, saliva e residui di cibo. Se la placca non viene rimossa regolarmente attraverso la pulizia dei denti, può calcificarsi a causa della deposizione di sali minerali presenti nella saliva e trasformarsi in tartaro. Il tartaro è una sostanza dura e giallastra che aderisce saldamente ai denti e irrita le gengive, e può essere asportata solo con l’apposito apparecchio da detartrasi. La placca, al contrario, può essere rimossa con lo spazzolino.

denti cane tartaro

Dentatura con tartaro, che appare come una concrezione bruna sui denti

denti cane tartaro

Il tartaro è stato rimosso e i denti appaiono sani e puliti

Le principali cause della formazione di placca e tartaro nei cani e nei gatti includono:

  1. Alimentazione: una dieta ricca di cibo umido e povera di cibo secco può favorire la formazione della placca. Il cibo umido infatti lascia più facilmente dei residui in bocca rispetto a quello secco.
  2. Predisposizione genetica: alcune razze di cani e gatti sono più inclini a sviluppare placca e tartaro, come ad esempio i cani di piccola taglia con mascella stretta e i cani brachicefali. Esistono anche predisposizioni individuali, per cui animali anziani possono avere una bocca in buono stato anche in età avanzata mentre altri avere già rilevanti depositi di tartaro a pochi anni di vita.
  3. Mancanza di igiene orale: la mancanza di pulizia regolare dei denti favorisce l’accumulo di placca e tartaro. La placca si forma costantemente su denti e andrebbe rimossa ogni giorno.
  4. Età avanzata: con il passare degli anni, i denti dei nostri animali diventano più suscettibili alla formazione di placca e tartaro.

La malattia parodontale

La malattia parodontale è l’infiammazione di parte o di tutti i tessuti di sostegno dei denti. Rispetto alla gengivite, la parodontite è una condizione più avanzata e indica una perdita di tessuto osseo, e non è reversibile. Se non trattata, la parodontite può causare dolore e la caduta dei denti. I batteri possono penetrare nel flusso sanguigno e arrivare agli organi interni; sono particolarmente colpite le valvole cardiache.

Segni clinici del tartaro e della malattia parodontale

È importante riconoscere i sintomi della presenza di tartaro e della parodontite nei nostri animali al fine di intervenire tempestivamente. Ecco alcuni segni comuni da tenere d’occhio:

  1. L’alito di cani e gatti non dovrebbe avere un odore sgradevole. L’alito cattivo è uno dei sintomi più evidenti della presenza di placca e tartaro. È causato dai batteri che decompongono i residui di cibo che proliferano nella cavità orale.
  2. Gengive infiammate. Gengive rosse, gonfie e sanguinanti possono indicare un accumulo di placca e tartaro.
  3. Perdita di saliva che imbratta il pelo, di odore sgradevole
  4. Accumulo di tartaro visibile. Il tartaro si osserva facilmente all’ispezione: appare come una come una sostanza giallastra o brunastra che ricopre i denti in maniera più o meno grave.
  5. Radici dentali scoperte per la retrazione delle gengive
  6. Difficoltà nel mangiare: tartaro e gengivite possono causare difficoltà ad afferrare il cibo e a masticare a causa del dolore e causare quindi una riduzione dell’appetito.
  7. Cambiamenti comportamentali: l’animale può diventare irritabile o meno socievole a causa del dolore causato dalla placca e dal tartaro.

Conseguenze del tartaro e della parodontite

Tartaro e parodontite non trattati possono portare a serie conseguenze per la salute dentale dei nostri animali. A lungo termine possono causare una serie di eventi dannosi.

  1. L’irritazione e l’infiammazione delle gengive e causano dolore, infezione dei tessuti della bocca e sanguinamento.
  2. La parodontite può progredire fino a alla perdita dei denti a causa del danneggiamento irreversibile dei tessuti di sostegno del dente. Il tartaro si accumula progressivamente ed espandendosi fa retrarre le gengive. L’infiammazione e l’infezione batterica portano alla perdita dell’osso di sostegno dei denti, con conseguente esposizione delle radici dentali. Quando il supporto del dente è danneggiato oltre un certo limite, il dente cade.
  3. Infezioni sistemiche: i batteri presenti nella placca e nel tartaro possono entrare nel flusso sanguigno e diffondersi in tutto il corpo, causando gravi infezioni a organi vitali come il cuore e i reni. Inoltre, vengono emessi con il fiato e inalati dalle persone che stanno vicino al cane.
grave periodontite cane

Grave periodontite inun cane

grave periodontite cane

Dopo l'asportazione del tartaro si osserva che la gengiva ha subito una forte retrazione, scoprendo le radici dentali. Questi denti devono essere estratti.

Diagnosi e terapia

Il tartaro non può essere rimosso con le cure casalinghe: aderisce con tenacia alla superficie dello smalto. Se è presente tartaro o se le gengive si presentano arrossate, o se l’animale sta mostrando segni di disagio, è essenziale consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Il veterinario esamina a fondo tutta la dentatura e può proporre una pulizia dentale professionale sotto anestesia.

Prima della procedura il veterinario effettua una visita clinica completa, per valutare l’eventuale presenza di condizioni che possono rappresentare una controindicazione assoluta all’anestesia. In genere vengono proposti degli esami del sangue e delle urine per valutare meglio lo stato di salute generale. L’anestesia per la pulizia dentale si può effettuare anche su animali molto anziani, se sono in buona salute: l’età di per sé non è mai una controindicazione assoluta. Tra l’altro, sono gli animali più anziani quelli che soffrono di più per una bocca in cattivo stato e che maggiormente hanno bisogno di cure dentistiche.

La pulizia dentale professionale consiste nell’asportazione (ablazione) del tartaro con uno specifico apparecchio a ultrasuoni, seguita dalla lucidatura. La lucidatura ha lo scopo di rendere la superficie del dente (lo smalto) perfettamente liscia, in modo da ostacolare l’ulteriore deposizione di placca. I denti mobili, con radici scoperte, possono essere estratti per prevenire dolore e infezioni.

detartrasi 2

Ablazione del tartaro con l'apparecchio a ultrasuoni. Il cane è anestetizzato e intubato.

detartrasi 3

Lucidatura dei denti effettuata dopo la rimozione del tartaro

Successivamente, è importante effettuare controlli regolari ed eseguire la profilassi dentale a casa.

Profilassi dentale

Dopo la pulizia dentale professionale, è importante adottare misure continue per prevenire la formazione della placca e del tartaro. Ecco alcune strategie di cura continua e prevenzione:

  1. Spazzolatura regolare dei denti: utilizzare uno spazzolino e un dentifricio specifici per animali domestici per spazzolare i denti. Il trattamento va idealmente effettuato una volta al giorno, dopo l’ultimo pasto. Se si elimina la placca prima che calcifichi si impedisce la formazione del tartaro.
  2. Prodotti per la salute dentale: esistono cibi secchi e snack specificamente formulati per promuovere la salute dentale dei cani e dei gatti. Questi alimenti aiutano a ridurre l’accumulo di placca e tartaro durante i pasti.
  3. Giocattoli masticabili: esistono giocattoli masticabili appositamente progettati per promuovere la pulizia dei denti. Questi giocattoli aiutano a rimuovere la placca e il tartaro mentre l’animale si diverte a masticarli.
  4. Soluzioni per l’igiene orale: esistono anche soluzioni per l’igiene orale, come collutori da aggiungere all’acqua da bere o spray da spruzzare sui denti, che possono essere utilizzati per ridurre l’accumulo di placca e tartaro.

Queste misure possono essere utili anche nel cane giovane, con una dentatura ancora sana, per prevenire la malattia dentale. È importante abituare gli animali fin da giovani alle manovre della profilassi dentale, in modo che la accettino volentieri da adulti.