Dr. Elena Trentin
La dr.ssa Elena Trentin proviene da una piccola frazione di Castelfranco Veneto, Bella Venezia, a metà tra campagna e città. Dopo aver frequentato le scuole medie presso il Conservatorio ”A.Steffani” e il liceo classico ”Giorgione” a Castelfranco non ha avuto alcun dubbio sulla scelta da intraprendere dopo il diploma: il medico veterinario era l’unica professione in cui potesse rispecchiarsi e che si addiceva alla sua persona. Ha frequentato dunque la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Padova dove si è laureata nel settembre 2007 con il punteggio di 105/110.
Durante l’ultimo anno di università ha frequentato costantemente in ogni momento libero l’ambulatorio Avanzi-Mori per completare il tirocinio pre – laurea. Dopo gli studi ha poi seguito un periodo di praticantato di sei mesi presso la clinica Veterinaria S. Marco di Padova, centro specialistico di riferimento soprattutto per la medicina interna del cane e del gatto, ben noto in tutta Europa. Il tirocinio si è svolto a rotazione in varie aree: pronto soccorso notturno e diurno, dermatologia, chirurgia, anestesia, medicina interna, neurologia, degenza e terapia. Dopo la laurea ha anche svolto un utilissimo periodo di tirocinio presso l’ambulatorio ‘Fontane’ del dr. Domenico Multari seguendo in particolare la dott.ssa Karin Shmidt, nota chirurga, sua tutor morale e spirituale nei primi anni di professione.
I suoi maggiori interessi sono la medicina interna e l’anestesiologia di cui principalmente si occupa quotidianamente con molto impegno e dedizione.
È madre di tre intrepidi bimbi, Elia Bruno, Giovanni Paolo e Maria Nives. Oltre al marito, Fabio, senza il quale non potrebbe dedicare tre quarti della sua giornata alla professione (e solo il restante quarto agli affari domestici…) la sua famiglia include i suoi due gatti, due pappagalli, due cani. Nel suo –scarso- tempo libero fa lunghe passeggiate coi bimbi e i cani nei campi dietro casa in aperta campagna, legge, ogni tanto suona il violino, canta, nuota in mare e prova a cucinare.
”Un aspetto spesso trascurato della nostra meravigliosa professione è di essere un punto di riferimento per i proprietari di un pet, un punto fisso su cui contare nella buona e nella cattiva sorte. Un aiuto a capire quel rapporto indissolubile che ci lega ai nostri amici animali, che ormai fanno parte integrante delle nostre famiglie…un aiuto a rafforzarlo, dove è carente, un aiuto a comprenderlo al meglio quando è ben solcato da una lunga strada insieme. Assicurare una lunga e sana vita al nostro pet è quasi come garantirla anche a noi stessi.”