Cos’è la cataratta

La cataratta è la condizione in cui il cristallino diventa opaco. Il cristallino è una piccola lente biconvessa fatta di acqua e proteine, avvolte da una capsula, che si trova all’interno del globo oculare che consente di mettere a fuoco le immagini. Per permettere la visione deve essere perfettamente trasparente, altrimenti i raggi luminosi non possono attraversarlo; se per vari motivi diventa opaco la vista può essere ostacolata in modo più o meno grave, fino a rendere possibile distinguere solo tra buio e luce.

La struttura dell’occhio

La cataratta può essere classificata secondo la gravità e l’estensione. La cataratta incipiente colpisce meno del 15% della lente. La cataratta immatura coinvolge il 15-99% della lente ma non è completamente opaca. La cataratta matura coinvolge tutta la lente ed è completamente opaca e assume un aspetto grigio perlaceo ed è visibile a occhio nudo. La cataratta ipermatura è uno stadio tardivo o cronico della cataratta, quando le proteine del cristallino iniziano a riassorbirsi o a fluidificare.

Se le proteine della lente trasudano dalla capsula si verifica una forte infiammazione dell’iride, detta uveite, con formazione di granulomi biancastri e di nuovi vasi sanguigni.

Cataratta matura

cataratta nel coniglio

Opacamento iniziale della lente

Cause di cataratta nel coniglio

La cataratta può avere diverse cause, per cui viene classificata in primaria e secondaria.

Cataratta primaria

È una forma congenita o ereditaria, ed è piuttosto rara nel coniglio. È presente già alla nascita.

Cataratta secondaria

  • Può comparire per forme degenerative legate all’età, in genere dopo gli otto anni.
  • La causa più comune di cataratta nei conigli è l’infezione da Encephalitozoon cuniculi, un parassita microscopico. Può penetrare nella lente dell’occhio durante lo sviluppo fetale, se la madre è infetta, oppure dopo la nascita per inalazione o ingestione delle spore. Il parassita dapprima induce la cataratta e in seguito può causare la rottura della capsula, causando un’uveite. Anche se i conigli sieropositivi per E. cuniculi sono una percentuale molto elevata, l’incidenza di lesioni all’occhio è relativamente bassa.
  • Un’altra causa può essere una lesione penetrante all’occhio che lede la lente. In genere questi traumi causano la fuoriuscita del contenuto della lente, che induce una forte infiammazione e quindi uveite.
  • In molte specie, come nelle persone e nel cane, la cataratta può essere causata dal diabete, ma nel coniglio questa causa è rarissima.

La cataratta può verificarsi in conigli di qualsiasi età. I conigli giovani hanno maggiori probabilità di essere colpiti da una cataratta associata a E. cuniculi mentre i conigli più anziani hanno maggiori probabilità di essere colpiti da forme legata all’età.

cataratta e uveite coniglio

Grave uveite (infiammazione dell’iride) indotta da E. cuniculi, detta uveite facoclastica. E’ presente un granuloma biancastro e numerosi vasi sanguigni di nuova formazione.

Sintomi

I conigli colpiti possono non manifestare alcun sintomo in caso di semplice cataratta. Se è presente anche uveite possono essere presenti fastidi all’occhio come lacrimazione e occhi tenuti chiusi, opacità o aree biancastre all’interno dell’occhio, arrossamenti della congiuntiva.

Terapia della cataratta nel coniglio

Non esistono farmaci capaci di fermare o curare la cataratta, per nessuna specie. Nei casi in cui la cataratta  è associata a infiammazione dell’iride si possono applicare all’occhio dei colliri antinfiammatori e somministrare farmaci antinfiammatori per bocca. Se l’occhio è molto danneggiato e causa dolore, si può asportare il globo oculare.

In alcuni centri specializzati è possibile rimuovere chirurgicamente la lente con un intervento detto facoemulsificazione.

Conseguenze della cataratta nel coniglio

I conigli ciechi possono cavarsela molto bene nell’ambiente domestico. Hanno un olfatto e un udito molto sviluppato; le lunghe vibrisse (i baffi) permettono di percepire gli ostacoli ed evitare di sbattere. Anche senza la vista possono orientarsi molto bene nei luoghi familiari. Si deve evitare di spostare i mobili e si devono utilizzare cancelli per bambini o altri ostacoli per impedire che il coniglio si avvicini a zone non sicure come scale e terrazze.

La differenza tra cataratta e nucleosclerosi senile

La cataratta va differenziata dalla sclerosi nucleare (o nucleosclerosi), un normale cambiamento legato all’invecchiamento che si verifica al centro del cristallino. Il nucleo diventa più denso e più opaco con il tempo, man mano che nuove fibre vengono aggiunte agli strati esterni della lente. La sclerosi appare come una regione grigia in profondità all’interno della lente. La sclerosi nucleare non ostacola la vista perché la lente rimane trasparente. La sclerosi nucleare è simmetrica e colpisce entrambi gli occhi, mentre la cataratta è raramente simmetrica.