Il coniglio può essere soggetto a una forma di otite parassitaria (detta rogna psoroptica o rogna auricolare) molto grave causata da un acaro, lo Psoroptes cuniculi. Questo parassita è particolarmente comune negli allevamenti di conigli, più raro nei coniglietti provenienti dai negozi. L’acaro inizia a replicarsi sul fondo del condotto uditivo e si espande progressivamente. Causa la formazione di croste sempre più spesse e grandi, associate a intenso prurito e disagio. Se non trattata, questa parassitosi si estende progressivamente a tutto il corpo e può finire per causare la morte dell’animale. La rogna psoroptica non colpisce specie diverse dal coniglio e non può quindi essere trasmessa a cani, gatti o persone, ma è molto contagiosa tra i conigli.

Psoroptes cuniculi, osservato al microscopio

Psoroptes cuniculi, osservato al microscopio

 

Rogna auricolare

Rogna auricolare

 

Grave forma in cui tutta la faccia interna del padiglione è ricoperta da una spessa crosta aderente alla pelle

Grave forma in cui tutta la faccia interna del padiglione è ricoperta da una spessa crosta aderente alla pelle

E’ una parassitosi molto facile da diagnosticare, sia per la presentazione clinica che è tipica, sia perché è facile osservare e identificare al microscopio l’acaro responsabile. Questa fastidiosa condizione è anche facile da trattare, pure nelle forme più avanzate. La terapia consiste nell’applicare un prodotto antiparassitario adeguato al coniglio. Quello che non va bene è di tentare di rimuovere le croste, anche se sembra la cosa più logica da fare, perché con questa operazione si causerebbe al coniglio un forte dolore. Con un trattamento adeguato le croste cadono spontaneamente in pochi giorni.