I furetti sono comunemente infestati da un acaro parassita che si localizza nel condotto uditivo, detto Otodectes cynotis, lo stesso che può infestare cani e gatti. Al contrario di questi ultimi, tuttavia, nel furetto l’infestazione raramente causa problemi quali prurito e infiammazione. L’otite parassitaria si manifesta con la presenza di abbondante cerume marrone nelle orecchie, tuttavia nei furetti questa condizione va differenziata dalla normale presenza di cerume, fisiologica in questa specie.
Il trattamento più pratico consiste nell’applicare una fiala di uno specifico antiparassitario sulla cute, mentre l’applicazione di gocce auricolari, come si fa spesso in cani e gatti, è non solo poco pratica ma anche di difficile realizzazione. I furetti, infatti, non tollerano le manovre che prevedono di toccare l’interno delle orecchie.
Se il furetto convive con cani e gatti è consigliabile che questi vengano controllati per escludere che non abbiano contratto il parassita.