I tumori della pelle sono abbastanza comuni nei furetti; possono essere di molti tipi diversi. Nella maggior parte dei casi sono benigni, ma poiché è possibile stabilirlo con precisione solo eseguendo l’esame istologico (microscopico) è sempre consigliabile asportarli chirurgicamente appena si notano. Prima si asportano (quando sono ancora di dimensioni ridotte) più facile risulta l’intervento. I tumori cutanei possono avere aspetto molto vario. In genere appaiono come noduli, a volte con la superficie irregolare, talvolta sembrano ulcere.
Tra i tumori più comuni vi sono i mastocitomi. Questi tumori nel cane sono spesso altamente maligni, al contrario nel furetto hanno invariabilmente un andamento benigno e la loro asportazione è curativa. Si presentano come neoformazioni rotondeggianti rialzate, di dimensioni variabili da un millimetro ad oltre un centimetro, occasionalmente pruriginose; più raramente appaiono come masse cutanee ulcerate.
Il furetto è soggetto anche a sviluppare tumori dalle ghiandole apocrine, un tipo di ghiandole presenti nella pelle. Si formano con maggior frequenza a livello di testa, collo, vulva e prepuzio; in genere sono maligni. Vanno asportati prima possibile per evitare che ingrandendosi riesca difficile operarli, e per prevenire la formazione di metastasi se sono maligni.
Dopo l’asportazione è importante far eseguire sempre l’esame istologico, per capire di che tipo di tumore si tratta e se è stato asportato completamente.
Ecco alcuni esempi che illustrano l’aspetto che possono avere i tumori cutanei nel furetto.