Il criptorchidismo è un difetto congenito (relativamente raro nel gatto) che consiste nella mancata discesa nello scroto di uno o entrambi i testicoli. Durante lo sviluppo fetale i testicoli si formano all’interno dell’addome e normalmente discendono nello scroto poco prima della nascita o nel periodo immediatamente successivo. In alcuni casi la loro discesa avviene più tardi; se tuttavia dopo i 5-6 mesi di età sono ancora ritenuti dentro l’addome, o a livello dell’inguine, essi non scenderanno più: si parla in questo caso di criptorchidismo. Se la condizione riguarda entrambi i testicoli, il gatto è sterile, se invece riguarda uno solo è fertile. I testicoli criptorchidi non sono in grado di produrre spermatozoi, ma continuano a produrre testosterone.

Gatto criptorchide: è presente un solo testicolo

Non esistono farmaci in grado di rimediare al criptorchidismo. I gatti criptorchidi devono essere sterilizzati perché questa condizione può essere ereditaria; gli individui criptorchidi sono soggetti a sviluppare tumori testicolari con una frequenza molto maggiore dei gatti normali. I gatti di razza affetti da criptorchidismo non possono partecipare alle mostre, perché verrebbero subito squalificati.