La dermatite solare felina è una infiammazione causata dall’esposizione alla luce solare della pelle delle orecchie e della punta del naso dei gatti con il pelo bianco. Il pelo non pigmentato non protegge la pelle dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti. La pelle prima va incontro a infiammazione, ma con l’esposizione continua nel corso degli anni le lesioni possono evolvere in un tumore, il carcinoma squamocellulare.

Le lesioni iniziali consistono in piccole zone arrossate (eritema) sulla punta delle orecchie o la punta del naso. Con l’aggravarsi della condizione si formano ulcere e croste. Una volta iniziato, il carcinoma progredisce fino a causare lesioni devastanti e sfiguranti.

Dermatite solare e carcinoma squamo cellulare del gatto

Lesioni ulcerative e crostose sul padiglione causate da una forma iniziale di carcinoma squamocellulare.

carcinoma squamocellulare felino

Lesioni sulla punta del naso dovute a carcinoma squamocellulare.

carcinoma squamocellulare felino

Lesione più avanzata, con estensione del tumore che appare ulcerato.

Diagnosi

Una diagnosi di sospetto può essere emessa in base all’aspetto delle lesioni e al colore bianco delle zone colpite. È necessaria una biopsia per una diagnosi definitiva e per verificare se le lesioni sono progredite a carcinoma.

Terapia del carcinoma squamocellulare

Le lesioni precoci e molto lievi possono regredire se si evita accuratamente che il gatto si esponga alla luce solare. Spesso, però, si deve ricorrere a cure drastiche per impedire al tumore di espandersi. Si tratta di un tumore molto invasivo, che si infiltra nei tessuti senza che sia possibile determinare solo dall’aspetto fino a che punto è avanzato.

Appena si diagnostica la malattia è opportuno ricorrere all’asportazione chirurgica della parte interessata. Se sono colpite le orecchie, queste vanno amputate alla base, anche se è interessata solo la punta. È una operazione che può far impressione per l’aspetto che assumerà il gatto. In realtà, i gatti possono vivere benissimo senza i padiglioni auricolari e, dopo che le ferite sono cicatrizzate e il pelo è ricresciuto, l’aspetto è perfettamente accettabile dal punto di vista estetico. Si deve considerare che senza una chirurgia radicale, il gatto è destinato all’eutanasia per il progredire del tumore.

Se la lesione è localizzata sul naso è necessario asportare la punta del naso e prima si interviene migliori sono i risultati estetici e la possibilità di asportare completamente il tumore.

Aspetto del gatto dopo l’intervento di asportazione dei padiglioni auricolari.

Lo stesso gatto dopo alcune settimane, a guarigione ultimata.

Prevenzione della dermatite solare e del carcinoma

I gatti con orecchie e naso bianchi non devono esporsi al sole, specialmente durante la bella stagione, tra le 11.00 e le 17.00, quando il sole è più intenso. I questo periodo vanno quindi tenuti in casa quando il sole è alto.