Ascaridia galli, un verme tondo, è il parassita intestinale più comune nei polli da cortile e da allevamento. Si tratta di un verme bianco-giallastro che può raggiungere i 115 mm di lunghezza. Vive nell’intestino tenue, dove si riproduce e depone le uova che vengono espulse con le feci. Occasionalmente, i vermi adulti migrano in altre parti del corpo come cloaca, ovidotto, cavità corporea, esofago, gozzo o ventriglio. Quando si trovano nell’ovidotto, possono talvolta rimanere intrappolati all’interno di un uovo appena formato. Quando sono molto numerosi la gallina può emettere con le feci anche i parassiti adulti.

Un ascaride emesso con le feci da una gallina
L’impatto dei vermi tondi sulla salute dei polli dipende da diversi fattori:
- Età: I polli di età superiore ai 3 mesi hanno una resistenza molto maggiore all’infezione da A. galli rispetto a quelli più giovani.
- Dimensioni del corpo: le razze di pollo più pesanti sono più resistenti rispetto a quelle più leggere. I polli più leggeri tendono ad avere un carico di vermi più elevato e un’infestazione più grave.
- Stato di salute generale: I polli sani, con un buon sistema immunitario, tendono a essere più resistenti ad A. galli.
- Dieta: I polli che ricevono diete bilanciate ad alto contenuto di vitamine A e del complesso B hanno una maggior resistenza ad A. galli.
Nelle infezioni gravi, in cui i polli hanno un gran numero di vermi, può verificarsi un blocco intestinale parziale o completo. Il mancato controllo delle infezioni da vermi tondi può compromettere la salute dei volatili, aumentando la suscettibilità ad altre malattie nei soggetti con una forte infestazione.
Ciclo vitale
Ascaridia galli ha un ciclo vitale diretto. Ciò significa che i polli si infettano ingerendo le uova del parassita che vengono emesse da un altro pollo nelle feci, contaminando l’ambiente circostante, il mangime o l’acqua. Quando un altro pollo ingerisce le uova infette di A. galli, queste si schiudono nel proventricolo o nell’intestino tenue. Il parassita impiega 28-30 giorni per diventare adulto. Il periodo di prepatenza (il periodo di tempo che passa tra l’ingestione delle uova e l’emissione di uova del verme nelle feci) è di 5-8 settimane. Poiché le uova di A. galli sono molto resistenti, possono sopravvivere all’esterno nel terreno per lunghi periodi di tempo. In condizioni ottimali di temperatura e umidità (25° C), le uova di questo verme possono sopravvivere nell’ambiente fino a 8 mesi. Dopo essere state emesse all’esterno con le feci della gallina, diventano infettive in 1-28 giorni.
Segni clinici
I segni clinici dell’infestazione da vermi tondi variano a seconda della quantità di parassiti presenti nell’organismo. I sintomi sono più gravi nei polli più giovani, di età inferiore ai 3 mesi. I segni includono in genere pallore (della faccia, della cresta e dei bargigli), piume arruffate, perdita di peso con sterno prominente e una riduzione del grasso corporeo, diminuzione dell’appetito, depressione e diarrea. Gli uccelli hanno anche un livello di attività ridotto e passano meno tempo a beccare il terreno. Le galline possono trascorrere più tempo nel nido, non associato alla covata.
Diagnosi
La diagnosi si effettua con l’esame microscopico delle feci che permette di osservare le caratteristiche uova dei parassiti.

Uovo di ascaride osservato al microscopio
Trattamento dell’infestazione da ascaridi
Il trattamento si effettua con vari tipi di farmaci antiparassitari, in particolare il febendazolo. È utile eseguire degli esami delle feci di routine per identificare e trattare prontamente eventuali parassiti intestinali.