La capillariasi consiste nell’infezione da vermi della specie Capillaria. Si tratta di parassiti molto piccoli, di circa 1 cm di lunghezza. Ne esistono diverse specie che possono localizzarsi a vari livelli dell’apparato digerente. Alcune specie invadono il gozzo e l’esofago, causando ispessimento e infiammazione delle mucose. Altre colpiscono il tratto intestinale inferiore, causando infiammazione, emorragia ed erosione del rivestimento intestinale.

Segni clinici

Le galline infestate possono mostrare una serie di segni aspecifici quali cattivo stato di salute generale, rallentamento della crescita, perdita di peso, emaciazione, riduzione della produzione di uova, diarrea e morte. Quando questi vermi parassiti sono presenti in numero sufficientemente elevato possono causare la morte.

Trasmissione

Le uova microscopiche emesse dai parassiti passano nelle feci contaminando l’ambiente circostante. Gli altri polli del gruppo ingeriscono le uova quando mangiano o bevono. Una volta ingerite, le uova si schiudono e si nutrono nel gozzo, nell’esofago, nell’intestino tenue o nei ciechi. Una volta raggiunta l’età adulta, i vermi depongono le uova che vengono trasmesse alle altre galline dopo essere state emesse con le feci.

Diagnosi

La diagnosi si effettua con l’esame delle feci, che permette di osservare al microscopio le tipiche uova di Capillaria.

capillaria gallina

Un uovo di Capillaria osservato al microscopio

Trattamento della capillariasi

Vari tipi di antiparassitari, somministrati per via orale, sono efficaci nel trattamento di questa parassitosi.