Nel pollame l’infezione da funghi della pelle, o dermatofitosi, è una condizione rara che viene detta favo.

Segni clinici

Il favo si presenta come una patina bianca che ricopre i tratti di pelle senza penne (cresta e bargigli in particolare), che può estendersi alla porzione di pelle ricoperte di penne e formare croste intorno alla base dei follicoli delle penne, che successivamente possono cadere. I sintomi compaiono dopo un periodo di incubazione di 10-20 giorni. Oltre alle lesioni cutanee, vi possono essere prurito, perdita di peso, difficoltà nella crescita delle penne. Nei casi gravi si ha una diminuzione della produzione di uova.

Il fungo più comunemente isolato è Microsporum gallinae; tuttavia, anche M. gypseum e Trichophyton simii sono stati isolati come agenti causali nei polli. In genere è presente prurito. Potenzialmente l’infezione è trasmissibile alle persone, come l’infezione da funghi della pelle di altre specie animali. La trasmissione avviene per contatto diretto con polli infetti o con ambienti e attrezzature contaminate dalle spore fungine. Anche piccioni e altri uccelli possono veicolare l’infezione.

favo micosi polli

Lesioni da dermatofitosi (favo) sulla cresta, che appare ricoperta da una patina bianca

dermatofitosi (favo) galline

Il fungo ha causato lesioni rotondeggianti alla base delle penne, che in seguito cadono

Diagnosi

La diagnosi si effettua esaminando al microscopio scaglie di pelle infetta, effettuando una coltura fungina o in certi casi con l’esame istologico di una biopsia cutanea.

Trattamento

Molto spesso il favo guarisce spontaneamente, tuttavia poiché l’infezione può trasmettersi alle altre galline e alle persone che le accudiscono, si preferisce effettuare un trattamento con la somministrazione di antifungini locali e per via orale. E’ utile disinfettare il  pollaio per evitare nuovi casi.

Per prevenire la dermatofitosi è importante introdurre solo polli sani, tenere gli ambienti puliti e asciutti, disinfettare attrezzature e mangiatoie. Inoltre i polli vanno monitorati regolarmente per individuare precocemente eventuali lesioni sospette.